APRILIA+%26%238211%3B+%E2%80%9CUn+Sicurometro+per+tutti%E2%80%9D%2C+la+nuova+edizione+della+campagna+di+sicurezza+dedicata+alle+Scuole+dell%E2%80%99Infanzia
lecodellitoraleit
/aprilia-un-sicurometro-tutti-la-nuova-edizione-della-campagna-sicurezza-dedicata-alle-scuole-dellinfanzia/amp/

APRILIA – “Un Sicurometro per tutti”, la nuova edizione della campagna di sicurezza dedicata alle Scuole dell’Infanzia

Ha preso il via lo scorso 6 aprile la nuova edizione della campagna di sicurezza dedicata agli alunni delle Scuole dell’Infanzia, relativamente alla prevenzione dei rischi di ostruzione delle vie aree attraverso un semplice strumento come il “Sicurometro”.

L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Aprilia, è promossa da Il Melograno onlus e la sezione locale della Croce Rossa Italiana e quest’anno è rivolta alle Scuole dell’Infanzia Monti Ausoni e Arcobaleno.

Nella giornata inaugurale del progetto, le volontarie hanno incontrato le scolaresche per spiegare i corretti comportamenti da tenere per evitare le ostruzioni delle vie aree e per imparare a riconoscere, attraverso il Sicurometro, cibi ed alimenti potenzialmente rischiosi al fine di prestarvi maggiore attenzione.

La realizzazione del Sicurometro avviene anche in modo artistico per stimolare la fantasia degli alunni, attraverso una gara creativa tra diloro. Due i premi in palio: un giocattolo al bambino che realizzerà il Sicurometro più fantasioso, due iscrizioni ai Corsi FULL D, organizzati dalla Croce Rossa, alle insegnanti della classe che realizzerà il maggior numero di Sicurometri. Con questo premio si vuole fare un passo ulteriore sulla sicurezza, offrendo alle insegnanti un corso intensivo che unisce la formazione per la rianimazione cardiopolmonare di base con defibrillatore nell’adulto (BLS-D), le manovre di disostruzione pediatrica (MDVAEP) e la rianimazione cardiopolmonare di base con defibrillatore nel bambino e nel lattante (PBLS-D).

Il progetto prevede anche l’avvio di un secondo percorso di formazione alla sicurezza, destinato a coinvolgere il personale docente delle scuole dell’infanzia aderenti al Progetto: dodici le insegnanti, sei per ciascuna delle due scuole, che parteciperanno ai corsi teorico e pratici sulle manovre salva-vita pediatriche e che otterranno l’Attestato di Esecutore MSP.

Sara Stopponi

Recent Posts

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

1 giorno ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

1 giorno ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

2 giorni ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

2 giorni ago

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

3 giorni ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

3 giorni ago