Appuntamento+Con+%E2%80%9CDon+Giovanni%E2%80%9D+nella+prossima+serata+di+%E2%80%9CVivi+Velletri%E2%80%9D+alla+Casa+delle+Culture
lecodellitoraleit
/appuntamento-con-don-giovanni-nella-prossima-serata-di-vivi-velletri-alla-casa-delle-culture/amp/
Teatro

Appuntamento Con “Don Giovanni” nella prossima serata di “Vivi Velletri” alla Casa delle Culture

Prosegue, sabato 29 aprile, alle ore 21, nell’Auditorium “Romina Trenta” della magica cornice della Casa delle Culture e della Musica, la seconda edizione della rassegna “ViviVelletri” con il terzo dei sedici spettacoli inseriti nella programmazione calendarizzata fino a sabato 16 settembre. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Velletri, prevede una serie di appuntamenti artistici e intende valorizzare ulteriormente un luogo denso di attrattive storiche e artistiche come la struttura seicentesca dell’ex Convento del Carmine, oggi Casa delle Culture e della Musica di Velletri, facendolo rivivere – ed è questo lo spirito della manifestazione, contenente già dal nome un’esortazione a godersi le bellezze culturali e architettoniche della città.

Stavolta sul palco di Velletri andrà in scena il “Don Giovanni”, mise en espace-concerto con Chiara Di Stefano, Luigi Pisani, Daniele Ponzo e Giacomo Zito e con le musiche di M. Glinka, J. Hummel, W.A. Mozart, N. Rota eseguite da Maurizio D’Alessandro (clarinetto), Chiara De Santis (violoncello), Carlo Angione (pianoforte). Lo spettacolo è diretto da Giacomo Zito.

Don Giovanni non si vede mai alla luce del giorno. Tutto è notturno: il tempo, il ritmo, la smania amorosa, l’assassinio, il travestimento, l’apparizione del Convitato. Dall’oscurità della notte emergono due figure femminili, contrapposte per natura: Donna Anna, vedova inconsolabile, e Laura, artista ambigua e mutevole.Lo spettacolo è accompagnato da musica dal vivo.

Per la biglietteria di “Don Giovanni” il ticket intero è di 12 euro, ridotto 10, abbonamento intera rassegna 150 euro. Prevendita: il Biglietto Velletri (Via Eduardo De Filippo, 99), Drin Service Genzano (Via Galieti, 10), on line su ETES, il giorno dello spettacolo dalle 19 presso la Casa delle Culture e della Musica. Appuntamento a Sabato 29 aprile 2023, ore 21, presso l’Auditorium “Romina Trenta”, Casa delle Culture e della Musica di Velletri.

 

Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Le Strisce Blu a Roma Nord: ecco dove saranno posizionate

A Roma Nord arrivano le strisce blu: la sosta a pagamento decisa dal Comune ha…

19 ore ago

Le condizioni meteo in Italia: aria fredda in arrivo

Meteo in Italia, tornano freddo e piogge, massima attenzione ed allerta arancione: ecco dove Il…

21 ore ago

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

2 giorni ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

2 giorni ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

3 giorni ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

3 giorni ago