Arrivano i dati definitivi. De Angelis è il “nuovo sindaco” della cittadina neroniana con il 55,29% delle preferenze, anche se con un passato già sul ponte di comando di Anzio dal 1998 al 2008. La Lega è stato il partito con più preferenze con oltre il 15% dei voti. Dietro la coalizione di centrodestra il Movimento 5 Stelle che ha registrato il 13,89% dei consensi, ben al di sotto del 36% delle politiche e delle regionali del 4 marzo scorso. Male il centrosinistra. Il Pd e Un’altra Città – Del Giaccio sindaco si sono fermati sotto il 10%, pagando soprattutto il calo vistoso del Pd, che ha dimezzato i propri voti, a dispetto di un candidato autorevole. Bene Luca Brignone di Alternativa per Anzio sostenuto dagli ex Pd Maria Cupelli e Ivano Bernardone che ha fatto registrare un ottimo 5,58%, subito dietro al 7% di Roberta Cafà e davanti a Roberto Palomba (4%). Chiudono la graduatoria i fanalini di coda Spallotta con Rifondazione comunista ferma al 2% e infine Manuela D’Alterio di Casapound e Raffaele Madonna.
In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…
San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…
Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…
Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…
Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…
Eclissi solare in Italia: quando accadrà, come e dove vederla nel nostro Paese: ecco tutte…