Roma, 20 giugno 2017 – Amianto, diossine, benzene, polveri sottili, IPA, viviamo in un mondo inquinato e Roma, penalizzata anche dai roghi degli ultimi giorni, lo è ancora di più. L’ex campo nomadi di Tor De Cenci, zona Spinaceto (Via Pontina 601) ha preso fuoco. L’Osservatorio Nazionale Amianto non esclude la presenza di rifiuti di amianto in quello che ormai è un deposito di cassonetti in disuso. L’amianto, comunque, non è l’unico cancerogeno per il quale c’è rischio, anzi, a maggior ragione, la vera emergenza è quella delle diossine e degli IPA, che sono il risultato della combustione e che sono dannosi per la salute umana.
Le diossine hanno un effetto cancerogeno ritenuto causa di linfomi e tumori ai tessuti molli data la tendenza ad accumularsi nelle cellule adipose e determinano alterazioni epatiche, neurologiche e polmonari.
Molto diffusi sono anche i rischi cutanei.
Determinano interferenze con il funzionamento cellulare provocando l’alterazione delle ghiandole endocrine, soprattutto tiroide, timo e ipofisi, con un’azione pre-cancerogena, con squilibrio ormonale, rischio di malformazioni genetiche fetali. Possono causare disturbi della crescita e dello sviluppo psicomotorio e determinare sterilità e scarso sviluppo dell’apparato riproduttivo.
A ragione di ciò, l’Osservatorio Nazionale Amianto ha deciso di costituire nuovamente un’unità di crisi per assistere i cittadini interessati e fornire loro risposte.
A fronte del supporto fornito per la vicenda Pomezia, sono già molti i cittadini che si sono rivolti all’ONA, alla ricerca di chiarezza. Sono già a lavoro il Sig. Antonio Dal Cin (Coordinatore Nazionale ONA Onlus – raggiungibile al n. 0773/511463) e la Sig.ra Antonella Franchi (Coordinatore Nazionale ONA Onlus – raggiungibile al n. 328 /4648451) i quali stanno dando le indicazioni ai cittadini
Vademecum dell’ONA:
Questi sono suggerimenti legati al buon senso che l’Osservatorio Nazionale Amianto intende diffondere basandosi sul principio della precauzione, ma è necessario attendere futuri sviluppi prima di poter trarre conclusioni.
“Ci siamo immediatamente attivati per assistere i cittadini e lo continueremo a fare, anche se spero che per il futuro ci possa essere una tempestiva informazione di carattere istituzionale e la capacità di prevenire il rischio di disastri”, dichiara l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA Onlus.
In allegato il video dell’incendio in esclusiva fornito da L’Eco del Litorale.
A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…
In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…
San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…
Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…
Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…
Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…