Amianto%3A+tumore+alla+faringe+e+assistenza+legale
lecodellitoraleit
/amianto-tumore-alla-faringe-lona-assiste-le-vittime-per-le-cure-e-la-tutela-legale/amp/
Benessere

Amianto: tumore alla faringe e assistenza legale

Come sconfiggere il tumore alla faringe da amianto

L’Osservatorio Nazionale Amianto è in prima linea per la prevenzione e la cura del tumore alla faringe causato dalle polveri e fibre di amianto cui specialmente i lavoratori sono stati e sono esposti per motivi professionali. Nelle unità navali della Marina Militare, nei petrolchimici come nelle scuole e negli ospedali, l’amianto miete le sue vittime.

Intervistiamo l’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto proprio oggi che è la giornata dedicata alle vittime dell’amianto, sul tema specifico del tumore alla faringe, dell’indennizzo INAIL e del risarcimento e poi iin un altra sezione di questo giornale ci sarà un reportage completo della strage che è in corso in Italia e sulla quale le forze politiche sono inerti.

Che cos’è il tumore alla faringe e come si cura

Per poter approfondire su questo tema è sufficiente consultare la pagina del Dipartimento speciale ONA.

L’incapacità della politica di tutelare l’ambiente e le vittime

Prima delle elezioni, tutti gli uomini politici si affannano a sostenere che ci sarà una tutela dell’ambiente, del territorio, una maggiore sicurezza sul lavoro e il risarcimento per le vittime, e qualcuno ha costruito anche la sua fortuna politica su queste promesse, che poi però crollano miseramente subito dopo il voto.

Le malattie asbesto correlate della Lista I INAIL

Avv. Ezio Bonanni, quali sono le patologie che provocano l’amianto che sono già inserite nella lista I dell’INAIL e che quindi debbono essere sempre indennizzate?

L’amianto provoca una serie di malattie, dette malattie asbesto correlate: ci sono quelle inserite nelle tabelle dell’INAIL, in particolare nella tabella I, per le quali dunque vi deve essere sempre l’indennizzo:

  • Asbestosi polmonare (I.4.03);
  • Placche e/o ispessimenti della pleura (I.4.03);
  • Mesotelioma pleurico (I.4.03);
  • del pericardio (I.6.03);
  • Mesotelioma peritoneale (I.6.03);
  • Mesotelioma della tunica vaginale del testicolo (I.6.03);
  • Tumore del polmone (I.4.03);
  • Cancro della laringe (I.6.03);
  • Tumore dell’ovaio (I.6.03);

Le malattie asbesto correlate della Lista II INAIL

Quali sono le altre malattie causate dall’amianto che l’INAIL tenta di non riconoscere?

(Avv. Ezio Bonanni) Ci sono una serie di malattie che l’INAIL tenderebbe a non riconoscere e che invece sono provocate dall’amianto, oltre che da altri agenti patogeni e cancerogeni, ecco perché noi abbiamo creato lo Sportello Nazionale Amianto Online cui ci si può rivolgere per l’assistenza medica e legale (https://www.osservatorioamianto.com/sportello-nazionale-amianto/).

Quali sono queste malattie amianto correlate che l’INAIL non vuole riconoscere?

Ci sono delle malattie che sono provocate dall’amianto, ma che l’INAIL tende a non riconoscere, o meglio le inserisce nella Lista II in modo che l’onere della prova sia poi a carico del lavoratore:

  • Cancro della faringe (c10-c13);
  • Tumore dello stomaco  (c16);
  • Cancro del colon retto (c18-c20);

In questi casi è più difficile ottenere l’indennizzo, però ci si può riuscire anche attraverso l’assistenza dell’Osservatorio Nazionale Amianto.

Ci parli della Lista III dell’INAIL per quanto riguarda le patologie asbesto correlate.

L’INAIL ha inserito nella Lista III il cancro all’esofago. Anche questa malattia è provocata dall’amianto e quindi si può ottenere il riconoscimento di tali diritti.

Tutte le altre malattie da amianto

Avv. Bonanni, ci può dire quali sono le altre malattie che secondo la letteratura scientifica sono provocate dall’amianto?

La letteratura scientifica è testimone di altre patologie asbesto correlate di cui però l’INAIL non ne riconosce l’origine professionale. Tra queste troviamo il cancro al cervello, tumore alla colecisti e i cosiddetti cancri emolinfopoietici.

La lista è ancora lunga e si accentua con il cancro alla mammella, al pancreas, al rene e alla prostata. Continuando poi con il tumore alla tiroide, alla vagina, alla vescica e al sistema nervoso centrale. Inoltre, l’esposizione a polvere e fibre di amianto può provocare anche gravi danni all’apparato cardiocircolatorio. Proprio come confermano gli studi di Omura.

Osservatorio Nazionale Amianto

Recent Posts

Derby di Roma: tensione, traffico e passione in una cittĂ  blindata

Derby di Roma, la città si blinda letteralmente: il piano di sicurezza straordinaria da parte…

19 ore ago

Roma Nord senz’acqua per 12 ore: cosa c’è da sapere e come affrontare il disagio

Roma Nord senz'acqua per oltre mezza giornata: la causa del disagio e dove trovare le…

2 giorni ago

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

2 giorni ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

3 giorni ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

3 giorni ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

3 giorni ago