Amianto%3A+sommergibilista+della+Marina+Militare+ucciso+dal+mesotelioma
lecodellitoraleit
/amianto-sommergibilista-della-marina-militare-ucciso-dal-mesotelioma/amp/
Ambiente

Amianto: sommergibilista della Marina Militare ucciso dal mesotelioma

Un’altra vittoria dell’ONA arriva dal Tribunale di Salerno

Il Tribunale di Salerno dà ragione all’Avv. Ezio Bonanni e riconosce la qualità di vittima del terrorismo accogliendo le richieste di risarcimento della vedova e dell’orfano.

Una ulteriore conquista di giustizia per tutte le vittime dell’amianto e i loro familiare giunge dal Tribunale di Salerno. Lo stesso ha analizzato il caso della vedova e del figlio del sommergibilista della Marina Militare Italiana, R. T. G.. Il militare è stato ucciso dal mesotelioma peritoneale per esposizione ad amianto il  20.08.2013.

La condanna al Ministero della Difesa

Il Tribunale di Salerno ha accolto il ricorso della famiglia T., difesa dall’Avv. Ezio Bonanni. Al fine di condannare il Ministero della Difesa a dover corrispondere, alla vedova e orfano le prestazioni previdenziali per le vittime del dovere, ovvero con equiparazione alle vittime del terrorismo.

Una lunga battaglia, quella condotta dall’Avv. Bonanni contro il Ministero della Difesa e la Marina Militare italiana. Entrambi inizialmente hanno negato ai familiari della vittima il riconoscimento dell’erogazione delle prestazioni previdenziali previste per le vittime del terrorismo.

Il riconoscimento di Vittima del Dovere

La Marina Militare aveva riconosciuto, dopo la morte del sommergibilista, la qualità di vittima del dovere. Per di più ha erogato prestazioni solo alla vedova e all’orfano. Escludendo la figlia del militare, la quale a sua volta aveva ottenuto una sentenza del Tribunale di Salerno di condanna del Ministero.

«Il contenuto della sentenza del Tribunale di Salerno è tranchant sul comportamento della Marina Militare Italiane. Conferma le risultanze della commissione parlamentare di inchiesta sulla strage di marinai vittime dell’amianto. Più di 1.101 casi all’attenzione della sola Procura della Repubblica di Padova, come riportato anche dalla relazione finale della commissione parlamentare di inchiesta, che si è pronunciata lo scorso 7 febbraio, ed ora è necessario che la politica affronti questo problema, che non lasci il pallino alla burocrazia che si accanisce contro i militari vittime dell’amianto. Mi auguro che ci sia un impegno serio delle forze politiche e che non si limitino alle solite passerelle pre-elettorali». Va giù duro l’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, molto critico con tutte le forze politiche per il fatto che non hanno affrontato questa problematica lasciando sole le vittime, che debbono ricorrere all’autorità giudiziaria per avere il riconoscimento dei loro diritti.

La strage dell’amianto nella Marina Militare

Il V Rapporto RENAM fa riferimento, per i soli casi di mesotelioma nella Difesa, a 621 casi, pari al 4,1% (fino al 2011): la punta dell’iceberg rispetto al più elevato numero di casi, che deve tener conto anche delle altre patologie.

A pag. 18 della seconda relazione della Commissione di Inchiesta sull’uranio impoverito e altri rischi si legge:

Secondo quanto comunicato dalla Difesa, nel comparto si sarebbero verificati 126 casi di mesotelioma. Dai dati raccolti dalla Procura della Repubblica di Padova le malattie asbesto correlate a carico di dipendenti della Marina Militare sono state 1101, di cui 570 mesoteliomi pleurici’.

Ad ogni modo l’Osservatorio Nazionale Amianto ha costituito un Dipartimento che si prefigge di assistere il personale civile e militare che ha contratto malattie riconducibili al servizio svolto, per permettere loro di ottenere il giusto risarcimento.

Come ottenere il riconoscimento di vittime del dovere

La Colombo Servizi S.r.l, è una società di ricerca e consulenza che supporta l’operato dell’ONA. Al fine di accedere ai servizi di assistenza gratuita basta un click al seguente link.

Osservatorio Nazionale Amianto

Published by
Osservatorio Nazionale Amianto

Recent Posts

Bonus ISEE fino a 20mila euro: tutte le opportunità del 2025

Bonus ISEE, tutte le agevolazioni e le opportunità del 2025 varate dal Governo: ecco quali…

12 ore ago

Roma, Atac assume nuovi autisti: chi può candidarsi e come funziona la selezione

A Roma nuova opportunità di lavoro data dall'Atac: l'azienda di trasporti pubblici assume nuovi autisti.…

17 ore ago

5 tendenze di design per il 2025: arreda la tua casa con eleganza

L’interior design è in continua evoluzione, e il 2025 si preannuncia come un anno ricco…

1 giorno ago

Maltempo in arrivo: allerta meteo rossa nel Nord-Ovest, Pasqua e Pasquetta a rischio

Maltempo in arrivo sulla penisola italiana: le temperature ed il meteo nei giorni festivi di…

2 giorni ago

Roma e la Ztl della discordia: cosa cambia davvero dal 2025

Roma, prosegue la polemica per la Ztl e la fascia verde: ecco cosa accade nel…

2 giorni ago

Roma, ecco come trascorrere le festività Pasquali ed il ponte del 1° maggio

Pasqua è in arrivo ed a stretto giro arrivano anche i ponti del 25 aprile…

3 giorni ago