Amianto+e+scuole%2C+garantita+una+maggiore+attenzione
lecodellitoraleit
/amianto-scuole-garantita-attenzione/amp/
Ambiente

Amianto e scuole, garantita una maggiore attenzione

È in arrivo un nuovo anno scolastico e nonostante la messa al bando dell’amianto, ad oggi risultano ancora moltissime le scuole italiane contaminate.

Con l’arrivo di settembre si sono riaccesi i riflettori su uno dei problemi più delicati che affligge il nostro Paese, la presenza di amianto nelle scuole e negli altri edifici pubblici. Ad oggi nonostante la messa al bando dell’amianto nel 1992 sono ancora troppi gli edifici ad attendere la bonifica.

Molti di questi sono edifici scolastici che vengono frequentati quotidianamente da migliaia di studenti, esposti così al rischio di contrarre patologie asbesto correlate. Ma l’Italia sembra prender coscienza seppur a piccoli passi, della gravità della situazione.

Ad esempio solo pochi giorni fa Alberto Giovannetti il Sindaco di Pietrasanta, un piccolo centro urbano in provincia di Lucca, ha affermato di voler monitorare con maggiore attenzione la situazione riguardante gli edifici scolastici e comunali della cittadina.

Ma non è il solo ad essersi interessato ad un problema tanto preoccupante, lo stesso Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa ha dimostrato una particolare sensibilità sulla tematica assicurando azioni concrete di risoluzione da effettuare quanto prima possibile.

 L’Osservatorio Nazionale Amianto ha intuito invece l’allarme precocemente, mettendo in guardia l’opinione pubblica e promuovendo il rischio amianto e malattie asbesto correlate con l’ausilio di incontri, assemblee pubbliche e numerose monografie scritte a cura dell’avv. Ezio Bonanni, presidente della stessa associazione Onlus.

L’Avv. Ezio Bonanni grazie anche all’aiuto dei suoi collaboratori, è riuscito a segnalare numerosi casi di scuole nelle quali è stata certificata la presenza di asbesto, è il caso dell’ex scuola Bersanti di Firenze che nonostante la chiusura di gran parte della struttura è comunque frequentata da molti giovani atleti esposti così ad un alto rischio.

Le fibre amianto sono paragonabili a delle bombe a orologeria, inalate con una facilità impressionante viste le loro piccolissime dimensioni, esse si innestano nell’organismo umano dando vita ad un’azione cancerogena lunga e silenziosa.

Per questo occorre assolutamente attuare un piano di bonifica nazionale, che possa risolvere in maniera sicura e permanente la problematica che affligge ormai tutto il nostro Paese.

Osservatorio Nazionale Amianto

Recent Posts

Quando Roma sorride (anche) nel dolore: l’effetto Papa Francesco sugli affari

I funerali di Papa Francesco sono stati molto redditizi per i commercianti di Roma: ecco…

17 ore ago

Il Concertone del Primo Maggio 2025: tra musica e messaggi, Roma si prepara a vibrare

Concertone del Primo Maggio 2025: Roma si prepara ad una giornata di festa e musica,…

1 giorno ago

Strisce blu a Roma Nord: il piano parcheggi divide i quartieri

Roma Nord, il piano per le strisce blu scatena il caos tra i residenti: cosa…

2 giorni ago

Conclave 2025: i favoriti ed una possibile scelta storica

Tra pochi giorni via al Conclave 2025 per eleggere il nuovo Pontefice: chi sono i…

2 giorni ago

Il Tar respinge il ricorso: il bando per le nuove licenze taxi a Roma va avanti

Taxi a Roma, arriva una vittoria dopo la sentenza del Tar: ricorso respinto, ecco cosa…

3 giorni ago

Bonus piscine: cosa prevede davvero il nuovo decreto Bollette

Nel nuovo decreto del ministro è previsto anche il Bonus bollette: ecco cos'è, cosa riguarda…

3 giorni ago