Amianto+killer+nell%E2%80%99Esercito%3A+il+Tribunale+di+Roma+condanna+il+Ministero+della+Difesa+a+risarcire+con+600mila+euro+la+famiglia+del+luogotenente+Leopoldo+Di+Vico
lecodellitoraleit
/amianto-killer-nellesercito-il-tribunale-di-roma-condanna-il-ministero-della-difesa-a-risarcire-con-600mila-euro-la-famiglia-del-luogotenente-leopoldo-di-vico/amp/
Ambiente

Amianto killer nell’Esercito: il Tribunale di Roma condanna il Ministero della Difesa a risarcire con 600mila euro la famiglia del luogotenente Leopoldo Di Vico

Il Tribunale di Roma ha condannato il Ministero della Difesa a risarcire con 600mila euro la famiglia del militare Leopoldo Di Vicodeceduto, dopo una lunga malattia contro il cancro in seguito ad esposizione ad amianto ed altri cancerogeni, a Roma a soli 58 anni nel marzo 2015, lasciando la moglie Anna Mostacci e i due figli Mario e Giuseppe, all’epoca di 27 e 31 anni, tutti attualmente residenti a Marcellina.

Una dura battaglia quella del luogotenente dell’Esercito Italiano, meccanico dei mezzi blindati e corazzati del Battaglione Meccanizzato Granatieri di Sardegna, impiegato anche in Albania e Kosovo, un’altra vittima dei proiettili all’uranio impoverito, dei metalli pesanti, e dell’amianto, che hanno provocato l’insorgenza del carcinoma uroteliale del bacinetto renale.

Inizialmente il Ministero della Difesa aveva negato il riconoscimento della causa di servizio e dello status di vittima del dovere, riconosciuto solo dopo la sua morte dopo un contenzioso giudiziario seguito dal Presidente dell’Osservatorio Nazionale AmiantoAvv. Ezio Bonanni, che aveva assistito legalmente il militare quando era ancora in vita.

Quando fu sepolto Leopoldo, ricordiamo ancora il picchetto d’onore dell’E.I. – dichiara Bonanni – finalmente ora arriva la condanna anche al risarcimento del danno che però non riporterà in vita la vittima, una delle tante della sindrome dei Balcani”. “L’associazione da anni denuncia i rischi legati all’uranio impoverito, alle radiazioni e alle nanoparticelle che ne conseguono che hanno provocato non meno di 400 decessi solo per tumori emolinfopoietici tra tutti coloro che sono stati impiegati nelle missioni all’estero” – sottolinea il Presidente ONA.

L’ONA prosegue il suo impegno e la sua attività e, proprio nel convegno che si è svolto recentemente in Campidoglio in presenza del Sottosegretario di Stato alla Difesa, Matteo Perego, ha ribadito le istanze di tutela dei veterani, e di tutti i militari impiegati all’estero e in Patria ricevendo manifestazione di vicinanza dalla Premier Meloni.

Proseguono le attività di tutela delle vittime anche con il Dott. Pasquale Montilla, oncologo clinico, che ha elaborato un particolare protocollo di assistenza medica.

Per saperne di più sui dati dell’uranio impoverito: https://www.osservatorioamianto.com/vittime-del-dovere/uranio-impoverito/, e per l’assistenza medica e legale gratuita: https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/assistenza-legale-ona/

redazione

Recent Posts

Il Concertone del Primo Maggio 2025: musica, impegno e inclusione a San Giovanni | Conduttori e artisti

Tutto pronto per il Concertone del Primo maggio: impegno, musica ed inclusione a San Giovanni,…

8 ore ago

Ostia, stagione balneare 2025: tra novità, incertezze e sfide amministrative

Ostia, inizia la stagione balneare ma cosa sta accadendo nel comune alle porte di Roma…

14 ore ago

Quando Roma sorride (anche) nel dolore: l’effetto Papa Francesco sugli affari

I funerali di Papa Francesco sono stati molto redditizi per i commercianti di Roma: ecco…

1 giorno ago

Il Concertone del Primo Maggio 2025: tra musica e messaggi, Roma si prepara a vibrare

Concertone del Primo Maggio 2025: Roma si prepara ad una giornata di festa e musica,…

2 giorni ago

Strisce blu a Roma Nord: il piano parcheggi divide i quartieri

Roma Nord, il piano per le strisce blu scatena il caos tra i residenti: cosa…

2 giorni ago

Conclave 2025: i favoriti ed una possibile scelta storica

Tra pochi giorni via al Conclave 2025 per eleggere il nuovo Pontefice: chi sono i…

3 giorni ago