Addio+alla+%E2%80%9CSignora+in+giallo%E2%80%9D
lecodellitoraleit
/addio-alla-signora-in-giallo/amp/
Editoriale

Addio alla “Signora in giallo”

E’ mancata a Los Angeles, all’età di 96 anni, Angela Lansbury, iconica protagonista della serie TV “La Signora in giallo”, che gli spettatori italiani possono tuttora ammirare ogni giorno su Rete 4.

Volto notissimo del cinema e della televisione, era nata a Londra nel 1925 da padre inglese e madre irlandese. Si era poi trasferita negli Stati Uniti quando iniziò la seconda guerra mondiale. Acquisì la cittadinanza USA, ma il suo stile rimase inconfondibilmente british (si vedeva lontano un miglio che non era americana).

Attrice molo eclettica, anche se privilegiava le parti brillanti, ottenne notevoli successi nel campo del musical, e recitò con molti “mostri sacri” di Hollywood tra cui Judy Garland, Doris Day e Paul Newman. Memorabile anche la sua interpretazione nel classico della Disney “Pomi d’ottone e manici di scopa”.

Senza dubbio, tuttavia, la sua celebrità è dovuta alla summenzionata serie “La Signora in giallo” (titolo originale americano: “Murder, she wrote”). Vi interpretava la parte di Jessica Fletcher, una scrittrice di libri gialli che vive nella cittadina di Cabot Cove, nel Maine, anche se in realtà le scene venivano girate in California.

Grazie alla sua abilità interpretativa, il personaggio di Jessica Fletcher acquistò contorni reali, tanto da ricevere lettere dai telespettatori convinti che una scrittrice con quel nome esistesse davvero.

Jessica Fletcher possedeva notevoli doti investigative, e finiva sempre per risolvere casi di delitti intricati aiutando poliziotti e sceriffi piuttosto ottusi (nel solco della migliore tradizione hollywoodiana). Innumerevoli gli episodi della serie che, conoscendo un grande successo, continuò ad essere replicata anche dopo che l’attrice si era ritirata.

Angela Lansbury fu candidata dodici volte allo “Emmy Award”, il più importante premio televisivo USA, pur senza mai vincerlo. Nel 2014 ottenne però il premio “Academy” alla carriera per aver creato uno dei personaggi più memorabili della storia del cinema.

Con lei scompare un’attrice di enorme talento, che non recitava mai sopra le righe e s’identificava con i suoi personaggi al punto tale da destare dubbi circa chi fosse l’interprete e chi il personaggio interpretato. Senza dubbio ci mancherà, anche se resta la consolazione di poterla ancora ammirare sullo schermo televisivo.

Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e su Ecopalletsnet

Michele Marsonet

Filosofo, Professore di filosofia della scienza e metodologia delle scienze umane, Presidente del dipartimento di filosofia e vicerettore per le relazioni internazionali dell’Università di Genova

Recent Posts

Un pacco indesiderato contro il ‘cyber flashing’: l’iniziativa a Roma

Nuova iniziativa a Roma mirata contro il "cyber flashing": un pacco indesiderato nella casella delle…

2 ore ago

Sequestri al mercato dell’Esquilino: la situazione preoccupante delle carenze igieniche

Roma, sequestri al mercato dell'Esquilino: i carabinieri scoprono una situazione davvero preoccupante Il mercato rionale…

11 ore ago

Manifestazione a Roma del Movimento 5 Stelle: 100mila persone contro il piano di riarmo europeo

Roma, manifestazione del M5S contro il riarmo dell'Italia: in 100mila in piazza, anche una "famosa…

23 ore ago

La riqualificazione di Settecamini: un nuovo capitolo per lo Sport di periferia

Roma, la riqualificazione di Settecamini: nuovi impianti sportivi, tra piscine e campi di calcio e…

1 giorno ago

Roma, iniziativa contro i femminicidi al Municipio VII: arriva la campagna “Ask Angela”

Roma, il fenomeno dei femminicidi è sempre più dilagante: l'iniziativa contro questi delitti nel Municipio…

2 giorni ago

Roma, Via Cilea all’Infernetto: lavori in corso per maggiore sicurezza

Roma, all'Infernetto lavori in corso per una maggiore sicurezza delle strade: ecco il progetto e…

2 giorni ago