XVII+GIOCHI+OLIMPICI+%E2%80%93+ROMA+1960+%26%238211%3B+IL+DOVERE+COMPIUTO+%28202a+puntata%29+CICLISMO
lecodellitoraleit
/xvii-giochi-olimpici-roma-1960-dovere-compiuto-202a-puntata-ciclismo/amp/

XVII GIOCHI OLIMPICI – ROMA 1960 – IL DOVERE COMPIUTO (202a puntata) CICLISMO

– MARIO VALLOTTO (Mirano, 18 novembre 1933 – Padova, 22 aprile 1966) a 27 anni è stato Oro nell’Inseguimento a Squadre insieme con . Luigi Arienti, Franco Testa e Marino Vigna, dopo essere stato Campione del Mondo della stessa specialità e Argento nell’individuale nel 1959 ad Amsterdam, oltre che Oro nell’Inseguimento a Squadre nei Giochi del Mediterraneo a Beirut, nello stesso anno. Professionista dal 1961 al 1962. Nel 1958 aveva vinto il Gran Premio Industria e Commercio di San Vendemiano.
Tra i corridori di Santa Maria di Sala che hanno contribuito a scrivere alcune delle pagine più belle del ciclismo un posto di rilievo lo occupa il campione olimpico a Roma 1960, Mario Vallotto. Il corridore salese, nato nel 1933, si spense a soli 33 anni.Era un ottimo passista che conduceva uno stile di vita impeccabile ed aveva uno stile elegante: “Era bello da vedere in bicicletta”, hanno ricordato con nostalgia i suoi amici.Nonostante fosse uno specialista della pista, dove e si esprimeva ai massimi livelli nell’Inseguimento, Mario Vallotto ha ottenuto ottimi risultati anche su strada. Mario iniziò a gareggiare difendendo i colori del Gruppo Ciclistico Aristide Coin di Mestre per passare poi all’Unione Ciclistica Vittorio Veneto e successivamente alla mitica Ciclisti Padovani. Proprio con quest’ultimo sodalizio riuscì ad alternare l’attività su strada e su pista conquistando i titoli italiani dell’Inseguimento nel 1958, 1959 e 1960. Nel 1959, ai Campionati Mondiali di Amsterdam, conquistò una pesantissima medaglia d’argento alle spalle del mitico campione tedesco Rudy Altig. Al culmine della carriere, nel 1959, il velocista salese vinse l’oro nell’Inseguimento a Squadre ai Giochi del Mediterraneo di Beirut. E proprio da questa vittoria partì la convocazione per le Olimpiadi di Roma 1960.
Ad affiancarlo nell’impresa olimpica altri grandi atleti come Arienti, Testa e Vigna. Un quartetto tutto d’oro che fece sognare i tifosi italiani e che raggiunse il massimo coronamento per la carriera di un atleta: quello di vincere le Olimpiadi.
Vallotto cambiò casacca nel 1961 passando alla Vov per chiudere quindi con l’Ignis senza però ottenere risultati di rilievo. Il nostro Mario riposa a fianco del grande corridore salese Toni Bevilacqua, nel cimitero di Sant’Angelo, dove nel 2004 venne traslata la salma giunta da Padova, accompagnata da un lungo corteo scortato dai bersaglieri in bicicletta e dai suoi compagni e campioni olimpici Testa, Arienti e Vigna. L’Amministrazione Comunale di Santa Maria di Sala, ha anche intitolato una via a Mario Vallotto.
(Luciano Martellozzo)
Ruggero Alcanterini

Published by
Ruggero Alcanterini

Recent Posts

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

6 ore ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

8 ore ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

1 giorno ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

1 giorno ago

Condono Edilizio: la nuova sanatoria e cosa cambia per i cittadini

Condono edilizio, ecco cosa cambia per i cittadini e qual è la nuova sanatoria che…

1 giorno ago

Roma, lavori completati: ora i cittadini potranno farlo

Roma, sono 13 anni sono stati completati i lavori tanto attesi: che novità per i…

2 giorni ago