Vittime+del+dovere+e+della+Marina+Militare
lecodellitoraleit
/vittime-del-dovere-marina-militare/amp/
Amianto

Vittime del dovere e della Marina Militare

L’ONA e il suo impegno nel tutelare le Vittime del Dovere

L’Osservatorio Nazionale Amianto, assiste i militari imbarcati nelle unità della Marina, il personale civile e militare del Ministero della Difesa e degli altri Corpi dello Stato per il riconoscimento dei benefici vittime del dovere e per ottenere l’equiparazione alle vittime del terrorismo.

 Si potrebbero raccontare mille e piĂą storie di uomini di onore che hanno servito il proprio paese con costanza e dedizione, per poi ammalarsi a causa della presenza di amianto o di altri cancerogeni nei luoghi in cui erano soliti operare.

Ma oggi la nostra attenzione è puntata sulla storia del capitano Francesco Paolo Sorgente.

Il capitano Sorgente ucciso da un brutto male, il mesotelioma

Francesco Paolo Sorgente è entrato in servizio nella Marina Militare Italiana come ufficiale di macchina il 12 marzo 1968 congedandosi a fine gennaio del 2000. Nelle sue attività di servizio, è stato imbarcato ed esposto alle fibre di asbesto.

Anni di servizio privo di strumenti di protezione e soprattutto ignaro delle capacità mortali dell’amianto. Alla luce di questa lunga esposizione, la fibra killer ha attaccato l’organismo fino a far insorgere il mesotelioma che forse è la patologia asbesto correlata più maligna.

La vedova e gli orfani si sono costituiti parte civile nel procedimento penale Marina Bis. Assistiti dall’avvocato Ezio Bonanni, presidente ONA, per ottenere il risarcimento dei danni subiti a causa della grave perdita del congiunto.

L’avvocato Bonanni e il processo Marina Bis

I familiari del capitano Francesco Paolo Sorgente, con l’assistenza legale dell’avvocato Bonanni, hanno segnalato la morte del loro congiunto alla Procura della Repubblica di Padova. In seguito alla denuncia, il procuratore, Sergio Dini, ha ottenuto il rinvio a giudizio di alti ufficiali della Marina Militare Italiana. L’ipotesi di accusa per tutti è quella di omicidio colposo.

Otto gli ammiragli della Marina Miliare sono stati posti sotto processo con l’accusa di omicidio colposo. L’errore è stato quello di non mettere al corrente il personale, dei rischi dell’amianto presente sulle navi.

Il giudice ha accolto la richiesta di assoluzione avanzata dalla Procura. Secondo la stessa pubblica accusa, i vertici della Marina finiti sotto processo non avevano autonomia di spesa del budget assegnato e non potevano stanziare fondi per l’eliminazione del pericolo amianto nelle navi. Questa in sintesi la motivazione che ha spinto il giudice a pronunciare verdetto di assoluzione con formula piena.

l presidente ONA, Ezio Bonanni non ha intenzione di arrendersi dinnanzi a tale ingiustizia e annuncia di continuare la sua battaglia  in nome dei 1100 militari deceduti a causa del cancro o di altre patologie asbesto correlate.

 

Osservatorio Nazionale Amianto

Recent Posts

Morte Papa Francesco, chiusa la tomba: domani i funerali, i numeri pazzeschi

Morte Papa Francesco, è stata chiusa la bara e domani si celebreranno i funerali del…

1 giorno ago

Roma si ferma per i funerali di Papa Francesco: trasporti, strade e treni nei giorni del funerale

Funerali Papa Francesco, la viabilità e le misure adottate per quanto riguarda il trasporto pubblico…

1 giorno ago

Meteo, in arrivo il caldo: la svolta è ormai alle porte, ecco quando

Meteo, sta per arrivare il caldo sulla Penisola: la svolta è ormai prossima, ecco quando…

2 giorni ago

Roma blindata per i funerali di Papa Francesco: un piano di sicurezza mai visto prima

Roma si prepara per i funerali di Papa Francesco: il piano straordinario e le misure…

3 giorni ago

Affitti a Roma: quanto costa oggi una stanza singola?

Affitti a Roma: quanto costa oggi una stanza singola? Studenti sempre più in difficoltà, i…

3 giorni ago

Ztl a Roma, il centro si svuota (un po’) ma il traffico non molla

Ztl Roma, cosa sta accadendo nelle strade del centro della città tra lo svuotamento ma…

4 giorni ago