Valorizzazione+e+promozione+della+cultivar+Itrana%3A+il+nuovo+progetto+del+CAPOL+co-finanziato+dall%E2%80%99ARSIAL+verr%C3%A0+realizzato+nel+Comune+di+Roccasecca+dei+Volsci
lecodellitoraleit
/valorizzazione-promozione-della-cultivar-itrana-progetto-del-capol-co-finanziato-dallarsial-verra-realizzato-nel-comune-roccasecca-dei-volsci/amp/
Ultim'ora

Valorizzazione e promozione della cultivar Itrana: il nuovo progetto del CAPOL co-finanziato dall’ARSIAL verrà realizzato nel Comune di Roccasecca dei Volsci

Il 13, 14 e 15 Dicembre il corso su coltivazione, produzione, trasformazione, confezionamento di olio e oliva da mensa Itrana; tecnologie alimentari; marketing per la commercializzazione; analisi sensoriale. Iscrizioni aperte per addetti ai lavori e non. Il 16 Dicembre il convegno finale.

Ai nastri di partenza l’ultimo progetto “Valorizzazione e promozione della cultivar Itrana”, promosso dal CAPOL, nell’ambito delle proprie attività formative, col patrocinio del Comune di Roccasecca dei Volscie dell’ASPOL, co-finanziato dall’ARSIAL a seguito della selezione pubblica per l’erogazione delle agevolazioni a sostegno dell’agroalimentare laziale.

Si parte con il nuovo corso su coltivazione, produzione, trasformazione, confezionamento di olio e oliva da mensa Itrana; tecnologie alimentari; marketing per la commercializzazione; analisi sensoriale. L’obiettivo è specializzare sempre più gli operatori del settore, rendendoli anche capaci di consapevolizzare i consumatori sulle caratteristiche di pregio dell’olivicoltura pontina.

Le lezioni si terranno a Roccasecca dei Volsci, il 13, 14 e 15 Dicembre, presso il Museo dell’Olio e delle Tradizioni locali, allestito nell’ex frantoio del seicentesco Palazzo Massimo. Possono partecipare gli addetti ai lavori e gli interessati. Per le iscrizioni contattare gli organizzatori: 329 109 9593 – capol.latina@gmail.com – pagina Facebook del CAPOL. Il 16 Dicembre ci sarà il convegno conclusivo.

Per il Presidente del CAPOL Luigi Centauri“L’idea di potenziare la formazione in materia di cultivar autoctona Itrana – tipica del territorio della provincia di Latina, nelle varianti D.O.P. Colline Pontine, Oliva di Gaeta D.O.P. e Itrana biancanasce dalla constatazione che essa ha un elevato potenziale economico ancora inespresso, da sviluppare soprattutto a livello promozionale.

redazione

Recent Posts

Le Strisce Blu a Roma Nord: ecco dove saranno posizionate

A Roma Nord arrivano le strisce blu: la sosta a pagamento decisa dal Comune ha…

2 giorni ago

Le condizioni meteo in Italia: aria fredda in arrivo

Meteo in Italia, tornano freddo e piogge, massima attenzione ed allerta arancione: ecco dove Il…

2 giorni ago

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

3 giorni ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

3 giorni ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

4 giorni ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

4 giorni ago