In questo giorno di memoria il primo pensiero va alle vittime, ai loro corpi straziati, e alle famiglie che ancora oggi piangono i loro cari.
La mancanza di cultura geologica e della tutela del territorio sia nelle istituzioni che nelle leggi che esse producono, costituisce uno dei problemi ancora irrisolti del Paese, come testimoniano le ultime tragedie che hanno riguardato i recenti terremoti e le recentissime alluvioni.
Dobbiamo investire sui piani di prevenzione civile, intercomunali, fondamentali a evitare o ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi anche sulla base delle conoscenze acquisite per effetto delle attività di previsione.
La fragilità del suolo, in Italia, è un problema diffuso nella maggior parte del territorio.
Il Governo cercherà di essere il più possibile vicino agli enti territoriali, investendo sulla prevenzione e sugli interventi strutturali da troppo tempo trascurati.
Derby di Roma, la città si blinda letteralmente: il piano di sicurezza straordinaria da parte…
Roma Nord senz'acqua per oltre mezza giornata: la causa del disagio e dove trovare le…
Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…
L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…
Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…
Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…