Tipicit%C3%A0+ed+eco-sostenibilit%C3%A0.+Il+Comune+Cori+firma+il+protocollo+d%E2%80%99intesa+con+Slow+Food
lecodellitoraleit
/tipicita-ed-eco-sostenibilita-comune-cori-firma-protocollo-dintesa-slow-food/amp/
Ultim'ora

Tipicità ed eco-sostenibilità. Il Comune Cori firma il protocollo d’intesa con Slow Food

Il documento è stato sottoscritto dal Sindaco Mauro De Lillis nell’ultima giornata degli Stati Generali delle Comunità dell’Appennino, di cui la città di Cori è stata anche tappa ospitante dei cento delegati provenienti dal centro Italia.

La città di Cori, insieme a Carpineto Romano, Segni e Priverno, era tra le tappe della terza edizione degli Stati Generali delle Comunità dell’Appennino, il meeting biennale organizzato dall’1 al 3 Dicembre daSlow Food Italia con l’obiettivo di elaborare strategie e proposte per le aree interne del Paese, in collaborazione con la Compagnia dei Lepini, la Provincia di Latina, la C.C.I.A.A. di Latina, l’Unione delle Camere di Commercio del Lazio, il Business Innovation Centre del Lazio.

Sabato pomeriggio i cento delegati provenienti da varie regioni della “spina dorsale della penisola”, accolti dal Sindaco di Cori Mauro De Lillis e dall’Assessore alla Cultura Paolo Fantini, hanno visitato il Complesso monumentale di Sant’Oliva e il Museo della Città e del Territorio di Cori, per poi cenare presso il Casale Stoza, ospiti della cantina Cincinnato e della Strada del Vino della Provincia di Latina, per le quali erano presenti anche i Presidenti, Nazzareno Milita e Marco Carpineti.

Agricoltura e ambiente, turismo e reti sociali, ricerca e innovazioneerano i tre argomenti al centro di altrettanti tavoli tematici ai quali hanno partecipato agricoltori, allevatori, pastori, produttori agroalimentari, amministratori, esperti universitari ed esponenti delle comunità del centro Italia, riuniti per evidenziare criticità e insufficienze, ma anche opportunità da sfruttare e possibili soluzioni. Per il Comune di Cori c’era l’Assessore all’Agricoltura Simonetta Imperia.

Tra le autorità istituzionali intervenute nella giornata di domenica all’assemblea planaria di chiusura presso l’Auditorium comunale di Carpineto Romano: il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti; il Presidente e la Vicepresidente di Slow Food Italia, Gaetano Pascale eSonia Chellini; l’Assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Lazio, Carlo Hausmann; il Presidente della Compagnia dei Lepini,Quirino Briganti.

La conclusione dei lavori è stata anche l’occasione per la firma del protocollo d’intesa fra Slow Food Italia e i Sindaci – “un impegno a perseguire lo sviluppo ecosostenibile e la tutela dell’ambiente e del territorio – spiega il primo cittadino di Cori – ma anche a valorizzare e promuovere le produzioni locali, come le nostre eccellenze enogastronomiche, l’olio, il vino e il prosciutto cotto al vino, per il quale ultimo è in arrivo il marchio di qualità De.Co. (Denominazione Comunale)”.

redazione

Recent Posts

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

22 ore ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

22 ore ago

Eclissi solare in Italia: quando ci sarà e come vederla

Eclissi solare in Italia: quando accadrà, come e dove vederla nel nostro Paese: ecco tutte…

2 giorni ago

Il Reddito di Inclusione: come funziona e perché è così Importante

Il reddito di inclusione: come funziona questa manovra che aiuta i cittadini e perché è…

2 giorni ago

Regolamentazione internazionale delle scommesse: come ogni paese gestisce i siti di gioco online

La regolamentazione del gioco e delle scommesse online è un tema particolarmente interessante se consideriamo…

4 giorni ago

Requisiti regolatori per PayPal nel gioco d’azzardo

Grazie alla sua sicurezza e alla semplicità di utilizzo del sistema di pagamento, PayPal è…

4 giorni ago