TERREMOTO+AMATRICIANO%C2%A0%26%238211%3B+L%26%238217%3Beditoriale+del+Direttore
lecodellitoraleit
/terremoto-amatriciano-leditoriale-del-direttore/amp/

TERREMOTO AMATRICIANO – L’editoriale del Direttore

 

Non so se il messaggio è giunto chiaro, piuttosto che forte, tanto quanto la scossa che quattro anni fa tirò giù le case d’Amatrice e non solo, con una moltitudine di vittime sacrificali d’un sistema e d’una filosofia incancrenite. La sentenza di ieri ribadisce un complesso di cose, di responsabilità formali ed oggettive, ma sostanzialmente conferma che comunque l’edilizia italica non è assolutamente compatibile con la suscettibilità sismica del corrugato territorio, non privo di serie complicanze energetiche, stante il contrappunto vulcanico che lo caratterizza, come una bella tovaglia inguacchiata dal ragù. Il nostro vero problema è quello di avere la memoria corta e di rifiutare neghittosamente la scocciatura della prevenzione, come delle bonifiche per l’amianto e le discariche  tossiche. Eppure la storia ci consegna un quadro impressionante di episodi, di una recidiva che ci ha obbligato infinite volte alla ricostruzione, se non all’abbandono, di città e borghi, dalla stessa Roma ad Amatrice, appunto. Ho già scritto più volte a riguardo e torno a ripetere che i nostri ingegneri in materia non sono secondi e che la nostra tecnologia è stata adottata dagli stessi giapponesi, che soffrono molto più di noi del tremore indice di giovinezza, almeno geologicamente. E allora? Allora, oltre che attardarci nei vari gradi di giudizio sulla minestra versata, senza por tempo in mezzo, dovremmo mettere mano a leggi e decreti, a finanziamenti mirati alla messa in sicurezza di immobili e infrastrutture di vecchia e nuova generazione, anche a tutela del patrimonio storico artistico del Bel Paese. Ecco come investire i miliardi del MES etc. Perdere ancora altro tempo, comporterà altre lacrime su altro latte, ahimè inesorabilmente ed inutilmente versato.

Ruggero Alcanterini

Published by
Ruggero Alcanterini

Recent Posts

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

1 giorno ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

1 giorno ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

2 giorni ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

2 giorni ago

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

3 giorni ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

3 giorni ago