TANTO+PER+SPORT+%26%238211%3B+L%26%238217%3Beditoriale+del+Direttore
lecodellitoraleit
/tanto-sport-leditoriale-del-direttore/amp/

TANTO PER SPORT – L’editoriale del Direttore

 

 

Ma ci vogliamo rendere conto o no che il calcio delle Coppe, come quello di alta Serie, A o B, è pura intrapresa dello spettacolo e che risponde ad una logica industriale, nonché del commercio? Allora, care ragazzi e ragazze non fatene una malattia, se la quadra del cuore non è andata a rete e vi ha dato buca. State tranquilli che tutto risponde ad una regola che poco ha che fare con ideali e bandiere, ma molto con il portafoglio dell’azionista. D’altra parte, senza lo stereo-tifo nelle tribune, tutto si riduce ad una telenovela. Dunque dopo l’imbiancata per i lupi della Roma, stessa solfa anche per le volpi juventine. Ma non ci distraiamo dalla vera questione sul tappeto, che è quella della gestazione dei Decreti Attuativi per la Legge Delega sullo Sport. Una per tutte, l’alea del tetto sul numero dei mandati per i Presidenti federali e del Comitato Olimpico ha avuto forza di spaccare la maggioranza politica e di ricompattare il Consiglio Nazionale al Foro Italico, rievocando possibili azioni sanzionatorie del CIO nei confronti delle italiche ambizioni di riforma. Quel che capita al Ministro Spadafora, mi ricorda qualcosa che con sfumature diverse capitò a predecessori, come Melandri, Carraro, Lagorio, Signorello… Avevano ragione i precursori, quelli che come Brodolini, negli anni sessanta, dopo aver riscoperto il grande ruolo economico e sociale dello sport con l’organizzazione dei XVII Giochi Olimpici a Roma, proponevano un modello in cui la divisione delle competenze tra lo Stato e il CONI fosse netta: da una parte il sociale e dall’altra il professionismo, l’alto livello e l’olimpismo. E per i quattrini? No problem, allora con l’autofinanziamento del Totocalcio, regolato attraverso la Legge Fifty-fifty ed oggi con finanziamento diretto pubblico. Per chiudere la partita, basterebbe raddoppiare l’attuale budget, portarlo ad un miliardo e dividerlo tra Sport e Salute/Sport per Tutti e CONI/Sport Federale, lasciando all’autonomia dell’associazionismo la soluzione delle rogne vessatorie, che oggi riguardano la maggioranza delle organizzazioni. Il Governo, con l’ultimo assestamento di Bilancio, ha aggiunto cento miliardi al debito consolidato, già stratosferico. Ma, allora, perché non dedicare appena cinquecento milioni all’incremento di una sana e gioiosa attività fisica che farebbe degli italiani un popolo diverso? Ma forse, non è questione di valsente. Forse si tratta di altro, di qualcosa di indefinibile e inconfessabile, che puntualmente si alza come sabbia, piuttosto che nebbia, tanto per sport.

Ruggero Alcanterini

Published by
Ruggero Alcanterini

Recent Posts

Roma, iniziativa contro i femminicidi al Municipio VII: arriva la campagna “Ask Angela”

Roma, il fenomeno dei femminicidi è sempre più dilagante: l'iniziativa contro questi delitti nel Municipio…

1 giorno ago

Roma, Via Cilea all’Infernetto: lavori in corso per maggiore sicurezza

Roma, all'Infernetto lavori in corso per una maggiore sicurezza delle strade: ecco il progetto e…

2 giorni ago

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

2 giorni ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

2 giorni ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

3 giorni ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

3 giorni ago