NATALE+IN+PIAZZA%3A+La+Bottega+delle+Maschere+sforna+una+commedia+dell%26%238217%3Barte+da+Gh%C3%A9on+e+Pirandello
lecodellitoraleit
/natale-in-piazza-la-bottega-delle-maschere-sforna-una-commedia-dellarte-da-gheon-e-pirandello/amp/

pirandello

NATALE IN PIAZZA: La Bottega delle Maschere sforna una commedia dell’arte da Ghéon e PirandelloNATALE IN PIAZZA: La Bottega delle Maschere sforna una commedia dell’arte da Ghéon e Pirandello

NATALE IN PIAZZA: La Bottega delle Maschere sforna una commedia dell’arte da Ghéon e Pirandello

Natale in piazza Ă¨ una programmazione unitaria per i suoi contenuti, per le tante linee trasversali che uniscono gli stessi concetti.…

2 anni ago
Centomila, Uno, Nessuno: la curiosa storia di Luigi Pirandello con Giuseppe PambieriCentomila, Uno, Nessuno: la curiosa storia di Luigi Pirandello con Giuseppe Pambieri

Centomila, Uno, Nessuno: la curiosa storia di Luigi Pirandello con Giuseppe Pambieri

Il Teatro ARCOBALENO (Centro Stabile del Classico), riconosciuto dal Ministero della Cultura e la Compagnia CASTALIA, considerata una delle Compagnie Teatrali…

2 anni ago
Pirandello, un regista (e uno sceneggiatore) mancatoPirandello, un regista (e uno sceneggiatore) mancato

Pirandello, un regista (e uno sceneggiatore) mancato

Non furono frequenti le occasioni in cui Pirandello parlò del compito dell’attore, ma al contempo i contenuti del suo pensiero appaiono…

7 anni ago
Le finzioni dell’anima: Marchesini e PirandelloLe finzioni dell’anima: Marchesini e Pirandello

Le finzioni dell’anima: Marchesini e Pirandello

Nel 1905 Pirandello iniziò ad interessarsi alla filosofia positivista di Marchesini; del filosofo e docente di filosofia lesse â€ťLe finzioni dell’anima”[1], trattato…

7 anni ago