Dopo due giorni di proiezioni e dibattiti al Multisala Barberini si è conclusa con un sold out la dodicesima edizione del Festival Internazionale del Film Corto Tulipani di Seta Nera che si è svolto al Teatro Brancaccio di Roma.
La serata di gala è stata condotta da Cataldo Calabretta e Metis Di Meo, e ha visto Lorella Cuccarini ricoprire il ruolo di madrina del Festival, premiata da vice direttore del TG1, Angelo Polimeno Bottai.
Sul palco si sono alternati importanti ospiti del cinema italiano, premiati per loro capacità di farsi portatori di valori sociali attraverso le loro interpretazioni e per il loro impegno sociale. Tra loro, Elena Sofia Ricci, premiata dal Direttore del Marketing RAI, Roberto Nepote, e Alessio Boni, premiato da Irene Ferri, che hanno ricevuto il Premio Sorriso Diverso, l’oscar del cinema sociale.
Due intensi momenti musicali hanno scandito l’evento: Enrico Nigiotti, in gara nell’ultima edizione del Festival di Sanremo, è stato premiato per il brano Nonno Hollywood da Elda Alvigini e I Musicanti, che hanno cantato un medley di brani di Pino Daniele, premiati dal maestro Vince Tempera.
Spazio alla comicità con Gigi e Ross premiati da Claudio Tortora, ed esilarante pezzo di comicità di Pino Insegno, premiato da Lidia Vitale.
Protagonista indiscusso della serata è stato però il cinema, inteso come strumento per abbattere ogni diversità, grazie ai registi finalisti, in concorso con i loro cortometraggi alla rassegna nelle due giornate al Barberini. Il premio assegnato dalla Giuria di VariEtà, composta da persone provenienti dal mondo del cinema e dello spettacolo e del terzo settore presieduta da Janet De Nardis, è andato a “La goccia e il mare” di Daniele Falleri.
Ad aggiudicarsi il Premio Rai Cinema Channel è stato il corto “Addio Clochard” di Michele Li Volsi e Marcello Randazzo, mentre “Che fine ha fatto l’inciviltà” di Delio Colangelo si è aggiudicato il Premio Sorriso Nascente OPERA PRIMA.
La serata si è conclusa con la consegna del Premio per il Miglior Cortometraggio della dodicesima edizione del Festival. Ad ottenere il meritato riconoscimento è stato “Due Volte” di Domenico Onorato che è stato premiato dalla Presidente di Giuria, Caterina D’Amico, unitamente al direttore artistico del Festival, Paola Tassone, ed al Presidente Diego Righini. (Foto Dario De Rosa)
A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…
In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…
San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…
Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…
Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…
Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…