(Adnkronos) – “L'approccio vaccinale nei confronti dei pazienti fragili è stato rivoluzionato dall'arrivo nel nostro paese del vaccino ricombinante adiuvato. Si tratta di una vaccino con un profilo di efficacia elevatissimo e che può essere utilizzato anche nel paziente immunocompromesso in sicurezza; peraltro è un vaccino che ha dimostrato di essere efficace, non solo nella prevenzione dell'herpes zoster, ma anche nei confronti della nevralgia post erpetica che è una delle complicanze più temute”. Lo afferma Laura Sticchi, professoressa associata di igiene, Università degli studi di Genova, Policlinico San Martino. La differenza con il passato è tangibile, in particolare per i pazienti reumatologici e fragili. "Il vaccino è un vaccino inattivato – conclude Sticchi – vuol dire che può essere utilizzato in sicurezza anche nei soggetti immunocompromessi. Il paziente reumatologico può essere in trattamento con farmaci immunosoppressori e questo vaccino può essere utilizzato con serenità anche in questi pazienti”. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Pasqua è in arrivo ed a stretto giro arrivano anche i ponti del 25 aprile…
Buone notizie per chi è in pensione oppure ci andrà a breve: arriva l'aumento deciso…
Roma, degrado nelle stazioni della metropolitana: il sindaco Gualtieri corre ai ripari, ecco cosa sta…
Pasqua sarà anche un'amara sorpresa per tutti i consumatori: prezzi alle stelle per colombe e…
Prima di Lazio-Roma è accaduto il caos in città: scontri tra tifosi delle due tifoserie…
Derby di Roma, la città si blinda letteralmente: il piano di sicurezza straordinaria da parte…