Sostenibilit%C3%A0%3A+biocarburanti%2C+la+sfida+di+Eni+per+la+decarbonizzazione+del+settore+trasporti
lecodellitoraleit
/sostenibilita-biocarburanti-la-sfida-di-eni-per-la-decarbonizzazione-del-settore-trasporti/amp/
Categories: Sociale

Sostenibilità: biocarburanti, la sfida di Eni per la decarbonizzazione del settore trasporti

(Adnkronos) – Carburante dai semi coltivati su terreni degradati. E' la sfida di Eni portata anche all'Omc, il salone internazionale dell'energia di Ravenna, per una mobilità sostenibile che rispetti i paletti degli accordi 2030. Terreni degradati significa che i semi non vanno in conflitto con la produzione alimentare.  “E' un modello unico quello dell'Eni – spiega Luigi Ciarrocchi, direttore Ccus, Forestry e Agri-feedstock di Eni – che produce olio vegetale per alimentare le proprie raffinerie. Parliamo di coltivazioni su terreni degradati che coinvolgono centinaia di migliaia di agricoltori. Appena in un paio d'anni dall'inizio dell'attività, abbiamo già coinvolto, soltanto in Kenya, 50mila agricoltori”. I semi derivano dalla coltivazione di terreni degradati ma anche da scarti come i semi della pianta di caucciù o del croton, una pianta spontanea che cresce in Kenya. “Diamo la garanzia dell'accesso al mercato ai produttori, direttamente, senza intermediari – continua Ciarrocchi – e la garanzia dell'accesso alla terra; noi costruiamo degli agrihub, dove spremiamo questi semi. L'olio viene poi inviato alle bioraffinerie per poter produrre biocarburanti sostenibili”.  I carburanti sono l'Hvo, utilizzato sia per il trasporto su strada che su nave, e il Saf per il trasporto aereo. Sono carburanti che contengono componenti di origine vegetale con una impronta carbonica ridotta rispetto ai prodotti fossile, tra il 60 e il 90%. "C'è un vantaggio dal punto di vista della neutralità carbonica – spiega il direttore Ccus, Forestry e Agri-feedstock di Eni – ma c'è anche un vantaggio dal punto di vista sociale: migliaia di agricoltori vengono supportati nello sviluppo economico e sociale. Inoltre c'è la possibilità di utilizzare non soltanto l'olio che deriva dalla spremuta dei semi, ma anche dei sottoprodotti ad alto valore aggiunto, mangimi o fertilizzanti, che possono essere utilizzati sul mercato locale. E' quindi un esempio reale e concreto di sostenibilità economica, sia per Eni che per i produttori locali, ma anche per la rigenerazione ambientale: nel 2026, noi rigenereremo attraverso la coltivazione dei terreni, 600-700mila ettari che oggi sono degradati. Ultimo c'è l'aspetto sociale, con il coinvolgimento di centinaia di migliaia di agricoltori che hanno una fonte addizionale di reddito". —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

17 ore ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

20 ore ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

1 giorno ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

2 giorni ago

Casinò online e metodi di pagamento: Ecco quali sono i più usati

Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…

2 giorni ago