Soliera%2C+amianto+nell%26%238217%3Bacqua+potabile
lecodellitoraleit
/soliera-amianto-nellacqua-potabile/amp/
Ambiente

Soliera, amianto nell’acqua potabile

Confermate le denunce dell’Osservatorio Nazionale Amianto del 10 febbraio

Sono trascorsi meno 20 giorni dal convegno dell’ONA organizzato lo scorso 10 febbraio a Soliera. L’evento “Amianto: dalla prevenzione primaria al risarcimento delle vittime”, giunge ad una drammatica conferma. Ovvero, l’esattezza di quanto reso pubblico dall’Associazione delle vittime dell’amianto.

C’è presenza di amianto nell’acqua potabile dell’acquedotto di Soliera

A renderlo noto, questa volta, sono le analisi svolte da Aimag e dall’Ausl. Le indagini confermano quanto già anticipato dall’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto.

Le analisi svolte dall’Aimag e dall’Ausl hanno confermato la presenza di fibre di amianto nell’acqua potabile. Le fibre killer, in seguito alle attività antropiche, comunemente si disperdono nell’ambiente. Divenendo così nocive per la salute di chi le inala.

È finalmente giunto un comunicato rilasciato delle autorità dormienti che ammette la presenza delle fibre di amianto nell’acqua del comune emiliano.

L’ONA lo scorso 10 febbraio, in occasione del convegno tenutosi a Soliera, aveva altresì chiesto la bonifica.  Nel complesso sono necessari interventi urgenti per la messa in sicurezza dell’acquedotto cittadino.

Il Consiglio Comunale di Soliera, ha disposto l’impegno della commissione Territorio e Ambiente. La stessa è tenuta a convocare al più presto un tavolo sul tema dell’amianto nella rete idrica del comune. Naturalmente con la presenza degli enti preposti e di esperti.

Partono le indagini del Comune di Soliera

Il Comune di Soliera, quindi, effettuerà ulteriori attività analitiche sull’acqua di rete. Al fine di verificare la presenza di fibre di amianto, a seguito della pubblicazione dei dati pubblicati dall’Osservatorio Nazionale Amianto lo scorso 10 febbraio.

Come si legge nella nota del Comune, “l’AIMAG, ente gestore dell’acquedotto, svolge un monitoraggio su tutta la rete acquedottistica per la ricerca delle fibre di amianto: nel territorio di Soliera ad oggi tutte le analisi hanno dato esito negativo.

Gli esiti delle analisi svolte da AIMAG delle scorse settimane hanno riscontrato ancora esito negativo. Mentre due delle tre analisi svolte dalla AUSL hanno rilevato una limitata presenza di fibre di amianto nell’acqua. In breve, in un caso di 1017 fibre per litro e nel secondo di 3052 fibre per litro.

L’esito delle analisi condotte da AIMAG

Sia le analisi richieste da AIMAG sia quelle richieste dalla AUSL vengono inviate allo stesso laboratorio ARPAE di Reggio Emilia. Lo stesso è dotato della necessaria tecnologia e della più efficace metodologia analitica. Per questa ragione le analisi sono svolte da un soggetto terzo e sono assolutamente coerenti e confrontabili”.

Tuttavia, il Comune del centro emiliano tranquillizza i cittadini sulla potabilità delle acque locali. Un problema che sicuramente nasce dall’invecchiamento delle tubature dell’acquedotto locale, frutto anche di mancata attenzione al risanamento degli acquedotti.

Nel corso del dibattito del 10 febbraio, il presidente dell’ONA, l’Avv. Ezio Bonanni ha inoltre precisato che una maggiore attenzione sugli impianti degli acquedotti sarebbe la soluzione a ben due problemi, poiché l’ammodernamento delle tubature permetterebbe anche di evitare le dispersioni di acqua potabile e soprattutto tutelerebbe la salute delle popolazioni locali dalle fibre killer.

Osservatorio Nazionale Amianto

Published by
Osservatorio Nazionale Amianto

Recent Posts

5 tendenze di design per il 2025: arreda la tua casa con eleganza

L’interior design è in continua evoluzione, e il 2025 si preannuncia come un anno ricco…

11 ore ago

Maltempo in arrivo: allerta meteo rossa nel Nord-Ovest, Pasqua e Pasquetta a rischio

Maltempo in arrivo sulla penisola italiana: le temperature ed il meteo nei giorni festivi di…

17 ore ago

Roma e la Ztl della discordia: cosa cambia davvero dal 2025

Roma, prosegue la polemica per la Ztl e la fascia verde: ecco cosa accade nel…

19 ore ago

Roma, ecco come trascorrere le festività Pasquali ed il ponte del 1° maggio

Pasqua è in arrivo ed a stretto giro arrivano anche i ponti del 25 aprile…

2 giorni ago

Aumento delle pensioni nel 2026: tutto quello che c’è da sapere

Buone notizie per chi è in pensione oppure ci andrà a breve: arriva l'aumento deciso…

2 giorni ago

Roma, stazioni metro nel degrado: la corsa contro il tempo per il Giubileo

Roma, degrado nelle stazioni della metropolitana: il sindaco Gualtieri corre ai ripari, ecco cosa sta…

3 giorni ago