Smog%2C+EcoItaliaSolidale%3A+Basta+con+la+demagogia%2C+necessarie+politiche+concrete+di+sostenibilit%C3%A0+ambientale
lecodellitoraleit
/smog-ecoitaliasolidale-basta-la-demagogia-necessarie-politiche-concrete-sostenibilita-ambientale/amp/
Ultim'ora

Smog, EcoItaliaSolidale: Basta con la demagogia, necessarie politiche concrete di sostenibilità ambientale

“Il nuovo anno è iniziato con livelli elevati di Pm10 nell’aria.
Secondo le rilevazioni dell’Arpa Lazio nei primi giorni del 2018 in 6 centraline su 13 presenti in città i livelli delle polveri sottili
avevano superato la quota di 50 microgrammi per metro cubo, con possibili rischi per la salute dei cittadini. A superare i limiti le centraline di Preneste (60 mm), Magna Grecia (53 mm), Cinecittà (57mm), Eur Fermi (56 mm), Bufalotta (59 mm) e Tiburtina (55 mm)”.

E’ il commento di Piergiorgio Benvenuti, Presidente Nazionale del Movimento Ecologista ECOITALIASOLIDALE.

“Con queste affermazioni non sollecitiamo assolutamente la
programmazione  delle giornate o delle domeniche cosiddette ecologiche che non incidono per nulla sulla qualità dell’aria e che  non fanno registrare risultati positivi. Il  costante elevato livello di smog a Roma prosegue a creare disagio e pericolo per la salute dei cittadini mentre l’amministrazione Raggi prosegue a varare esclusivamente  le inutili giornate senza auto colpendo i romani che non si possono permettere l’acquisto di un mezzo di ultima generazione, oltre a creare un danno al commercio che già viene duramente colpito dalla costante crisi economica”.

“La considerazione e’ che a  fronte di un livello di inquinamento
costantemente fuori controllo a Roma non si attuano provvedimenti di ampliamento e sviluppo del  trasporto pubblico urbano, anzi il servizio pubblico e’ globalmente peggiorato, sia in periferia che nel
centro storico,  ampliando  i flussi di traffico e quindi facendo
incrementare lo smog”.

“E’ il fallimento complessivo  in materia di mobilità’ sostenibile.
Sin qui l’amministrazione Raggi si è distinta per il peggioramento complessivo del servizio dei  mezzi del trasporto pubblico, come dei disservizi della metropolitana ,  servizi che avrebbero  dovuto invece, se potenziati adeguatamente, disincentivare l’utilizzo dei mezzi privati e quindi incidere sul grado di inquinamento nella città’.

“E’ il momento di cambiare passo –conclude Benvenuti- ai disagi ora si aggiunge una situazione fuori controllo che può incidere anche sulla salute dei cittadini e le competenze sono sempre di chi è stato chiamato ad amministrare la Capitale d’Italia”.

redazione

Recent Posts

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

10 ore ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

12 ore ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

1 giorno ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

1 giorno ago

Condono Edilizio: la nuova sanatoria e cosa cambia per i cittadini

Condono edilizio, ecco cosa cambia per i cittadini e qual è la nuova sanatoria che…

2 giorni ago

Roma, lavori completati: ora i cittadini potranno farlo

Roma, sono 13 anni sono stati completati i lavori tanto attesi: che novità per i…

2 giorni ago