Sanit%C3%A0%2C+Gesualdo+%28Fism%29%3A+%26%238220%3BDuecentomila+con+malattie+autoimmuni%2C+multidisciplinariet%C3%A0+%C3%A8+tutto%26%238221%3B
lecodellitoraleit
/sanita-gesualdo-fism-duecentomila-con-malattie-autoimmuni-multidisciplinarieta-e-tutto/amp/
Categories: Sanita'

Sanità, Gesualdo (Fism): “Duecentomila con malattie autoimmuni, multidisciplinarietà è tutto”

(Adnkronos) – "In Italia 200mila persone sono affette da malattie autoimmuni, patologie che spesso coinvolgono più organi. Un esempio? Il lupus eritematoso sistemico che colpisce reni, articolazioni, cute, cuore e cervello. Questo significa che il paziente è costretto a consultare vari specialisti, sottoponendosi spesso a delle vere e proprie vie crucis. I professionisti della salute coinvolti nella diagnosi e nel trattamento di questa patologia multisistemica cronica sono infatti nefrologo, reumatologo, immunologo, internista, cardiologo, neurologo e psicologo. Quindi è molto importante l'approccio multidisciplinare per garantire ai pazienti diagnosi precoci, al fine di poter intraprendere prontamente il percorso di cura più adeguato". Così all'Adnkronos Salute Loreto Gesualdo, nefrologo e presidente della Fism – Federazione delle società medico scientifiche, in occasione della presentazione, oggi al Senato, del nuovo Intergruppo parlamentare per la prevenzione e la cura delle malattie autoimmuni, di cui è segretario tecnico.  Oltre all'approccio multidisciplinare, "occorre puntare sulla collaborazione tra ospedale e medicina del territorio – sottolinea Gesualdo che è anche direttore scientifico dell'Istituto oncologico di Bari – quindi coinvolgendo i medici di medicina generale, vero front-office per una diagnosi precoce che consente di arrivare ad un trattamento tempestivo e quindi a un miglioramento degli out-come dei pazienti con patologie autoimmuni la cui mortalità molto spesso risulta significativamente più alta rispetto alla popolazione generale".  La Fism, di cui fanno parte 192 società medico-scientifiche, "ha lanciato un 'progetto dell'ecosistema digitale' che va dalla multidisciplinarietà alla prescrizione unica. Una sfida ambiziosa, il cui obiettivo – evidenza Gesualdo – è una presa in carico del paziente a 360 gradi, che così non dovrà più consultare vari specialisti, ognuno dei quali con una diagnosi e un percorso prescrittivo diversi". Arrivare alla prescrizione unica "è possibile – chiosa l'esperto – anche grazie al Pnrr. Abbiamo la Missione 1 (che aumenterà le connessioni telematiche tra ospedali e la medicina del territorio, attraverso la banda ultra-larga che si sta realizzando) e la Missione 6 che prevede le Case della salute. Con la Missione 1 e la Missione 6 sarà possibile creare dei nuovi percorsi di cura del paziente visto come persona". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Fabrizio Gerolla

Published by
Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

16 ore ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

19 ore ago

Casinò online e metodi di pagamento: Ecco quali sono i più usati

Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…

1 giorno ago

Le Nuove ZTL di Roma: in arrivo i varchi elettronici e la “Fascia Verde”

Nuove ZTL nella città di Roma: l'amministrazione comunale ha deciso e non torna indietro, nuovi…

2 giorni ago

Rivoluzione nelle bollette: cosa cambia dal 1° luglio 2025

Bollette, arriva una nuova rivoluzione: cambia tutto per i consumatori, la decisione è accolta con…

2 giorni ago

Roma, violenza e sessismo su un campo di calcio: l’aggressione all’arbitra

Roma, aggressione ad un arbitro donna vittima anche di insulti sessisti da un componente dello…

3 giorni ago