Sanit%C3%A0.+Cittadini+%28Aiop%29%3A+%E2%80%9CAgenda+unica+prenotazioni+e+superamento+del+tetto+di+spesa+soluzioni+concrete+per+abbattere+liste+d%E2%80%99attesa%E2%80%9D
lecodellitoraleit
/sanita-cittadini-aiop-agenda-unica-prenotazioni-e-superamento-del-tetto-di-spesa-soluzioni-concrete-per-abbattere-liste-dattesa/amp/
Territorio

Sanità. Cittadini (Aiop): “Agenda unica prenotazioni e superamento del tetto di spesa soluzioni concrete per abbattere liste d’attesa”

“Le lunghe liste d’attesa sono tra le maggiori criticità del Servizio Sanitario Nazionale ed è urgente trovare soluzioni che tutelino i valori di universalità, equità e solidarietà ai quali si ispira il nostro sistema. Comprendiamo, quindi, la proposta del Ministro Orazio Schillaci di unire le agende delle prenotazioni delle due componenti di diritto pubblico e privato del SSN: è, sicuramente, uno strumento utile per garantire il governo dei tempi d’attesa e l’appropriatezza dell’accesso a prestazioni e servizi”. Così Barbara Cittadini, Presidente nazionale Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, commenta le parole del Ministro della Salute Orazio Schillaci sulle liste d’attesa e aggiunge: “Tempi d’attesa eccessivamente lunghi possono condurre all’inasprimento di altri fenomeni drammatici con i quali già ci confrontiamo: una mobilità passiva non fisiologica per prestazioni di medio-bassa complessità e, come estrema ratio, la rinuncia alle cure. Per garantire il diritto alla salute della popolazione, però, non è sufficiente unire le agende di prenotazione: è necessario, anche, aumentare il volume delle prestazioni, superando i vincoli che oggi impediscono alla componente di diritto privato del SSN di esprimere la sua reale capacità produttiva e la sua potenzialità inespressa, e che attendono di essere liberate per consentire alla popolazione di trovare una risposta alla domanda di salute. Occorre, quindi, superare il tetto di spesa previsto dal Dl 95/2012, che ha congelato l’acquisto di prestazioni da soggetti privati accreditati al 2011 e, così, restituire autonomia programmatoria alle Regioni che, come noi, hanno l’esigenza di superare meccanismi anacronistici e illogici per rispondere a un bisogno di salute costituzionalmente garantito e ineludibile” conclude.

redazione

Recent Posts

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

1 giorno ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

1 giorno ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

1 giorno ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

2 giorni ago

Casinò online e metodi di pagamento: Ecco quali sono i più usati

Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…

3 giorni ago