(Adnkronos) – “Il fatto che noi abbiamo studiato la cannabis e i suoi derivati solo negli ultimi trent'anni è legato proprio a questo inibirne l'utilizzo è e a considerarla una sostanza pericolosa terribile da non toccare. Abbiamo perso tempo nella ricerca e sviluppo scienza, da questo punto di vista e forse anche la possibilità di sviluppo. Ora cerchiamo di recuperare”. Lo ha detto il professore di Farmacologia dell’università Magna Grecia di Catanzaro, Emilio Russo a margine del media tutorial “Cannabis e Sanità. Ripartire dalla Scienza”, promosso da AdnKronos Comunicazione con il supporto non condizionato di Jazz Pharmaceuticals. "https://lecodellitorale.it/wp-content/uploads/2023/11/PILLOLA_RUSSO3.mp4"—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…
In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…
San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…
Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…
Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…
Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…