Salute%2C+Cuda+%28Ausl+Piacenza%29%3A+%26%238220%3BIpoacusia+pandemia+silenziosa%2C+abbattere+lo+stigma%26%238221%3B
lecodellitoraleit
/salute-cuda-ausl-piacenza-ipoacusia-pandemia-silenziosa-abbattere-lo-stigma/amp/
Categories: Sanita'

Salute, Cuda (Ausl Piacenza): “Ipoacusia pandemia silenziosa, abbattere lo stigma”

(Adnkronos) – “Chiamiamo l’ipoacusia ‘pandemia silenziosa’, anche nelle comunità scientifiche, perché se ne parla poco”. Ma “i numeri sono davvero impressionanti e le conseguenze in ogni fascia di età davvero terribili. In particolare sono in aumento le forme di ipoacusia, un miliardo e mezzo del mondo. Si tratta davvero di un tema molto importante. E’ fondamentale averne cura, fare tanta prevenzione, che è diversa naturalmente a seconda delle fasce di età” e “abbattere lo stigma che la circonda”. Lo ha detto Domenico Cuda, direttore Otorinolaringoiatria Ausl Piacenza, intervenendo in occasione del concerto ‘Sound Sensation – Musica senza barriere’, con musicisti affetti da sordità, realizzato all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, promosso da Med-El in partnership con la Rai in occasione della Giornata mondiale dell’udito, che si celebra il 3 marzo. Sulla prevenzione “per gli adulti – spiega Cuda – serve prestare grande attenzione al rumore nocivo, che è una delle cause principali del deterioramento dell’udito. Attenzione poi a molti farmaci: bisogna chiedere sempre, quando viene fatta una prescrizione medica, se il farmaco utilizzato è nocivo per l’udito, anche perché vi sono molto spesso delle alternative. Ma soprattutto, alle prime avvisaglie di difficoltà uditiva, o anche di comparsa di sintomi come un acufene, è fondamentale farsi visitare, consultare un medico, andare da uno specialista”. Tornando sull’importanza di manifestazioni come 'Sound Sensation' per abbattere lo “stigma” di questa condizione, il professor Cuda afferma: "Ho personalmente curato tante persone molto in vista che indossano apparecchi acustici, impianti cocleari senza nessuna remora. È molto più drammatico invece il caso contrario quando, per non correre il rischio della stigmatizzazione, ci si isola andando incontro a tutte quelle sequele di isolamento, depressione, e anche declino cognitivo nell’età avanzata. Usciamo fuori, facciamoci sentire- conclude l’esperto – nessun timore a indossare un apparecchio o a palesare la propria difficoltà uditiva”.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Fabrizio Gerolla

Published by
Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Prezzo degli iPhone: l’aumento dovuto ai dazi di Trump, ecco quanto costeranno

Iphone, aumentano notevolmente i prezzi: colpa dei dazi imposti da Trump, ecco quanto sarà necessario…

1 giorno ago

Sciopero dei treni e aerei ad aprile: quanti disagi per i passeggeri

Sciopero dei treni e degli aerei ad aprile: i giorni e tutte le informazioni utili…

1 giorno ago

HONOR 400 Lite: Una recensione completa

L'HONOR 400 Lite promette un'esperienza stellare per gli utenti con la sua impressionante gamma di…

2 giorni ago

La rivoluzione del mobile gaming nel mercato dei casinò online italiano

Con il crescente utilizzo degli smartphone, il settore dei casinò online ha vissuto una trasformazione…

2 giorni ago

Un pacco indesiderato contro il ‘cyber flashing’: l’iniziativa a Roma

Nuova iniziativa a Roma mirata contro il "cyber flashing": un pacco indesiderato nella casella delle…

2 giorni ago

Sequestri al mercato dell’Esquilino: la situazione preoccupante delle carenze igieniche

Roma, sequestri al mercato dell'Esquilino: i carabinieri scoprono una situazione davvero preoccupante Il mercato rionale…

3 giorni ago