Roma%2C+prosegue+il+Piano+sicurezza+stradale%3A+10+milioni+di+euro+per+illuminare+715+strisce+pedonali
lecodellitoraleit
/roma-prosegue-il-piano-sicurezza-stradale-10-milioni-di-euro-per-illuminare-715-strisce-pedonali/amp/
Categories: Senza categoria

Roma, prosegue il Piano sicurezza stradale: 10 milioni di euro per illuminare 715 strisce pedonali

In arrivo a Roma 715 nuovi attraversamenti pedonali luminosi. La Giunta capitolina ha infatti approvato il progetto di fattibilità che punta a raggiungere l’obiettivo ‘Vision zero’, che ha l’intento di eliminare i morti e i feriti a causa di incidenti stradali.

Un altro tassello del Piano sulla sicurezza stradale che insieme al rifacimento della grande viabilità e della segnaletica e a operazioni di restyling sui marciapiede e sulle piste ciclopedonali, punta a fare di Roma una città a misura d’uomo, un luogo dove tutti e in particolare pedoni, ciclisti, e utenze fragili, possano trovarsi in sicurezza.

I nuovi attraversamenti, i cosiddetti Apl, saranno realizzati sulle strade della Capitale e avranno un costo di 10 milioni di euro per l’annualità 2023-2024, suddivisi in: 5,3 milioni per la realizzazione di 270 Apl sulla Grande viabilità e 4,7 milioni per le strade dei Municipi.

Gli attraversamenti pedonali luminosi utilizzano tecnologie di ultima generazione e soluzioni intelligenti, e saranno collegati al sistema esistente di illuminazione pubblica. Il progetto è stato sviluppato dal Csimu sulla base di uno studio approfondito della situazione esistente, attraverso rilevazioni in sito, analisi degli incidenti stradali, punti critici segnalati dal Corpo di Polizia di Roma e ascolto dei cittadini, individuando quindi la localizzazione degli attraversamenti pedonali potenzialmente pericolosi.

Gli Apl sono una soluzione ottimale sia per il pedone sia per l’automobilista: infatti le aree interessate dall’illuminazione sono le strisce pedonali, ma anche la parte del marciapiede e questo consente, come da norma, di illuminare sia il piano orizzontale sia il piano verticale, illuminando perfettamente il corpo dei pedoni, rendendoli visibili già dall’area d’attesa. Pertanto, l’illuminamento orizzontale consente al pedone di vedere la segnaletica orizzontale, mentre l’illuminamento verticale aiuta l’automobilista a vedere il pedone.

 

redazione

Published by
redazione

Recent Posts

Roma, iniziativa contro i femminicidi al Municipio VII: arriva la campagna “Ask Angela”

Roma, il fenomeno dei femminicidi è sempre più dilagante: l'iniziativa contro questi delitti nel Municipio…

1 giorno ago

Roma, Via Cilea all’Infernetto: lavori in corso per maggiore sicurezza

Roma, all'Infernetto lavori in corso per una maggiore sicurezza delle strade: ecco il progetto e…

2 giorni ago

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

2 giorni ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

2 giorni ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

3 giorni ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

3 giorni ago