Roma%2C+Ecoitaliasolidale+su+Piano+Freddo+Capitale%3A+%26%238220%3BRisulta+insufficiente%26%238221%3B
lecodellitoraleit
/roma-ecoitaliasolidale-su-piano-freddo-capitale-risulta-insufficiente/amp/
Ambiente

Roma, Ecoitaliasolidale su Piano Freddo Capitale: “Risulta insufficiente”

Nei prossimi giorni le temperature scenderanno in modo repentino anche nella Capitale, queste sono le previsioni metereologiche,  ma al contempo  il “piano freddo”  purtroppo prosegue ad essere insufficiente.

Peraltro – ricorda il Responsabile scientifico di Ecoitaliasolidale, il Prof. Ennio La Malfa, fra i padri fondatori dell’ambientalismo nazionale- è un fatto ormai accertato che in Italia da qualche anno vi sono passaggi repentini delle temperature sia in estate che in inverno.  Questa tendenza agli estremi meteoclimatici  pare essere iniziata dall’inverno del 2018 e da allora ogni anno questo fenomeno si ripete, quello che è definita la “sciabola artica” , che per i climatologi si chiama “Split”.

 Ricordiamo come sono sempre in aumento i senzatetto presenti nella Capitale, oltre 22mila, ben il 20% in più rispetto all’anno precedente. C’è  anche un 24% di italiani,  e ad oggi a  disposizione ci sono solamente  2778 posti per la notte, 105 durante il giorno e 1878 pasti grazie ai servizi di Roma Capitale, del Terzo settore, parrocchie e associazioni.

Se il nuovo piano, illustrato in Campidoglio lo scorso 13 dicembre dall’attuale Amministrazione Gualtieri, punta ad arrivare a 1.000 nuovi posti entro la fine del mandato, cioè entro il 2026,  significa che ad oggi è totalmente insufficiente e che per arginare questo problema sociale si debbono  attendere ancora due anni e con le nuove condizioni metereologiche si rischiano maggiori disagi e sciagure.

E’ quanto dichiarano in una nota Piergiorgio Benvenuti e Giuliana Salce, rispettivamente Presidente e Responsabile per il Lazio del Movimento Ecoitaliasolidale che da anni si stanno battendo per dare una adeguata soluzione a chi non ha una fissa dimora nella Capitale.

Per quanto riguarda la novità in caso di emergenza gelo o neve,  come la realizzazione di tensostrutture riscaldate al posto dell’utilizzo delle stazioni metro di notte per ricoverare i senza dimora, questa chiaramente risulta una soluzione maggiormente efficace. Ora però vediamo se realmente saranno realizzate le tecnostrutture in questi giorni in previsione di una ondata di gelo.

Interventi da  mettere in campo  subito perché abbandonare gli “invisibili” con queste temperature basse, vuol dire far  rischiare la vita a chi ha solo un cartone per giaciglio e nessun tetto per ripararsi.

Infine vorremmo che gli immobili pubblici abbandonati, idonei  a poter essere ristrutturati ed utilizzati per i senza fissa dimora, come quelli sequestrati alla criminalità organizzata possano rappresentare nel più breve tempo possibile  un tetto per chi è costretto a vivere in strada. Bisogna intervenire ora e subito -concludono Salce e Benvenuti- senza attendere i consueti, dolorosi, decessi per il freddo e l’abbandono.

redazione

Recent Posts

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

9 ore ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

11 ore ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

1 giorno ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

1 giorno ago

Condono Edilizio: la nuova sanatoria e cosa cambia per i cittadini

Condono edilizio, ecco cosa cambia per i cittadini e qual è la nuova sanatoria che…

2 giorni ago

Roma, lavori completati: ora i cittadini potranno farlo

Roma, sono 13 anni sono stati completati i lavori tanto attesi: che novità per i…

2 giorni ago