Roma%2C+al+via+rafforzamento+accesso+al+Reddito+d%E2%80%99Inclusione+%28REI%29+tramite+coinvolgimento+COL
lecodellitoraleit
/roma-al-via-rafforzamento-accesso-al-reddito-dinclusione-rei-tramite-coinvolgimento-col/amp/
Ultim'ora

Roma, al via rafforzamento accesso al Reddito d’Inclusione (REI) tramite coinvolgimento COL

Garantito inserimento 600 domande in più ogni mese

Baldassarre: “Prosegue lavoro per servizi omogenei in tutti i Municipi”. Cafarotti: “Chiediamo ai Col lavoro di solidarietà in due direzioni”

Rafforzare i percorsi di accesso al Reddito d’Inclusione (REI), garantendo un supporto al personale già operativo presso i Municipi. In quest’ottica, a partire dal 5 novembre, i lavoratori dei Centri di Orientamento al Lavoro (COL) inizieranno appositi corsi di formazione.

Le risorse dei COL sono state individuate tramite un’oculata analisi del carico di lavoro attualmente gestito e della conseguente disponibilità temporale nell’arco della turnazione quotidiana, come già comunicato alle organizzazioni sindacali.

Da dicembre 2017 al 24 ottobre 2018 i 15 Municipi hanno immesso nel sistema dell’INPS oltre 20mila domande, cioè in media 1800 al mese. I COL,  a seguito di un percorso formativo e di affiancamento degli operatori dei Municipi, nei prossimi mesi supporteranno alcuni di essi (Municipi IV,V,VI,VII,X,XI) nella fase di accoglienza e gestione delle domande di accesso al REI. I 6 COL supporteranno i Municipi con l’inserimento sulla piattaforma INPS di 100 domande mensili ciascuno, per un totale di 600 in più al mese.

Stiamo mettendo in campo tutti gli strumenti a nostra disposizione per promuovere politiche attive. Bisogna mettere i cittadini nella condizione di iniziare un percorso di ricerca del lavoro, accedendo a strumenti di qualifica e di riqualifica tramite processi di formazione continua. Il nostro obiettivo complessivo è garantire innanzitutto una copertura uniforme dei servizi in tutti i Municipi”, sottolinea l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre.

La gestione delle domande d’accoglienza del Reddito d’Inclusione è una priorità, umana prima e istituzionale poi. Ciò che chiediamo alle nostre risorse dei Centri d’Orientamento al Lavoro è una forma di solidarietà, doverosa e nobilitante, che si esplica in due direzioni: in prima istanza, sostegno umano alle persone realmente bisognose, e in secondo luogo supporto ai colleghi oberati da un carico lavorativo i cui tempi di smaltimento non consentono soluzioni veloci a problemi immediati”, dichiara Carlo Cafarotti, Assessore allo Sviluppo economico, Commercio e Lavoro di Roma Capitale.

redazione

Recent Posts

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

9 ore ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

16 ore ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

1 giorno ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

2 giorni ago

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

2 giorni ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

2 giorni ago