Roma%2C+al+via%C2%A0Mystery+Rooms%C2%A0nei+Musei+in+Comune%3A%C2%A0misteri%2C+segreti+e+avventure+per+conoscere+la+storia+e+l%E2%80%99arte+attraverso+il+gioco
lecodellitoraleit
/roma-al-via-mystery-rooms-nei-musei-comune-misteri-segreti-avventure-conoscere-la-storia-larte-gioco/amp/
Ultim'ora

Roma, al via Mystery Rooms nei Musei in Comune: misteri, segreti e avventure per conoscere la storia e l’arte attraverso il gioco

Oltre alla conservazione di beni artistici di inestimabile valore, ogni museo porta con sé tracce di una storia che non tutti conoscono a fondo. Le Mystery Rooms sono state pensate per rendere note storie segrete e opere degne di attenzione, conservate in alcuni dei musei gratuiti del Sistema Musei in Comune, coinvolgendo in particolare il pubblico tra i 16 e i 30 anni.

I partecipanti avranno la possibilità di scoprire il patrimonio inestimabile di storia e di arte della loro città attraverso il gioco di squadrala complicitàl’intuizionela possibilità di fare ricorso all’ingegno e alla prontezza di riflessi, il tutto in un’esperienza ludica che ricalca le popolarissime “escape rooms” o “mystery rooms” a tema.

Qui, a far da collante tra i partecipanti, spunti inediti che rendono più dinamica e interattiva la visita al Museo. Al via dal 25 novembre la manifestazione Mystery Rooms al Museo, promossa da Roma CapitaleAssessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è stata realizzata grazie alle piccole donazioni in denaro effettuate dai visitatori, tramite gli appositi raccoglitori situati negli 8 Musei Civici gratuiti, e vede la collaborazione artistica del Teatro di Roma e l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

Si comincerà con il Museo di scultura antica Giovanni Barracco all’interno del quale si svolgerà nelle giornate del 25 novembre, dell’8, del 16 e del 23 dicembre (alle ore 10.30 e alle ore 14.00 – prenotazione obbligatoria allo 060608) l’avventura dal titolo Le mani sul museo – Concerto avventura per salvare il Museo Barracco. Sarà uno spettacolo molto particolare che si trasformerà, in corso d’opera, in una vicenda densa di mistero. Un custode scomparso, un funzionario pazzo ma, soprattutto, la perdita dell’unico fondamentale documento in grado di evitare la distruzione del Museo da parte di un’agguerrita multinazionale daranno il via a una vera e propria caccia al tesoro tra le sale del museo in cui i partecipanti (max 12 per ogni replica) andranno alla ricerca degli indizi utili al ritrovamento dell’importante documento.

Oltre al Museo Barracco, l’altro luogo coinvolto in questo ciclo di Mystery Rooms sarà il Museo Napoleonico. Non uno spazio espositivo qualunque, ma un posto tutto da scoprire! Una famiglia speciale come quella dei Bonaparte, infatti, non può che nascondere qualche segreto.Album Bonaparte – Indagine nel passato, presente e…futuro di una famiglia in programma l’8, il 9, il 16 e il 22 dicembre (ore 15.00 e 16.30 – prenotazione obbligatoria allo 060608) è rivolto a un pubblico curioso, appassionato di storia e di mistero, che potrà esercitare la propria immaginazione muovendosi da un indizio all’altro (max 15 partecipanti per replica). Dentro le vetrine, nelle librerie, ben nascosto dietro la magniloquenza dei ritratti ufficiali si nasconde, infatti, un universo di tracce, oggetti, disegni, doni, che parla della famiglia Bonaparte e delle relazioni misteriose che intercorsero tra i suoi membri. Si comincerà con una sorta di seduta spiritica collettiva che rievocherà la vita contenuta negli oggetti per poi muoversi tra le stanze entrando in relazione con la collezione del museo e tentare di ricomporre l’album di famiglia.

 

PROGRAMMA

LE MANI SUL MUSEO

Concerto avventura per salvare il Museo Barracco

Museo di scultura antica Giovanni Barracco

Domenica 25 novembre, sabato 8 dicembre, domenica 16 e 23 dicembre

Ore 10.30 e 14.00 | Max 12 partecipanti per replica (età 16-30 anni)

 

ALBUM BONAPARTE

Indagine nel passato, presente e…futuro di una famiglia

Museo Napoleonico

Sabato 8 e 22 dicembre, domenica 9 e 16 dicembre

Ore 15.00 e 16.30 | Max 15 partecipanti per replica (età 16-30 anni)

redazione

Recent Posts

Roma, stazioni metro nel degrado: la corsa contro il tempo per il Giubileo

Roma, degrado nelle stazioni della metropolitana: il sindaco Gualtieri corre ai ripari, ecco cosa sta…

4 ore ago

Pasqua più amara? Il prezzo (inaspettato) di uova e colombe

Pasqua sarà anche un'amara sorpresa per tutti i consumatori: prezzi alle stelle per colombe e…

7 ore ago

Lazio-Roma, tensione altissima: scene di guerriglia prima del derby

Prima di Lazio-Roma è accaduto il caos in città: scontri tra tifosi delle due tifoserie…

1 giorno ago

Derby di Roma: tensione, traffico e passione in una città blindata

Derby di Roma, la città si blinda letteralmente: il piano di sicurezza straordinaria da parte…

2 giorni ago

Roma Nord senz’acqua per 12 ore: cosa c’è da sapere e come affrontare il disagio

Roma Nord senz'acqua per oltre mezza giornata: la causa del disagio e dove trovare le…

2 giorni ago

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

3 giorni ago