Rinnovato+il+protocollo+tra+INGV+e+Guardia+Costiera+per+le+tematiche+connesse+al+mare
lecodellitoraleit
/rinnovato-il-protocollo-tra-ingv-e-guardia-costiera-per-le-tematiche-connesse-al-mare/amp/
Cronaca

Rinnovato il protocollo tra INGV e Guardia Costiera per le tematiche connesse al mare

Nella giornata odierna, presso la sede dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in Roma, il Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Prof. Carlo Doglioni, e il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Nicola Carlone, hanno siglato il Protocollo d’Intesa che rinnova la collaborazione sancita nel 2009 tra l’INGV e la Guardia Costiera.

Il Protocollo, della durata di 8 anni, determina la collaborazione tra i due Enti a fronte delle necessità derivanti dalle rispettive attività istituzionali, sancendo i principi generali del supporto reciproco in ambito nazionale e internazionale.

L’INGV e la Guardia Costiera, quindi, continueranno a collaborare negli ambiti tecnico-scientifici nei settori strategici, quali il Telerilevamento e l’Oceanografia Operativa, e in ulteriori temi di comune interesse quali i maremoti e l’innalzamento del livello marino.

I precedenti accordi hanno consolidato la sinergia tra i due Enti anche attraverso lo svolgimento di missioni congiunte a bordo degli elicotteri AW139 della Base Aeromobili della Guardia Costiera di Catania, per la conduzione di campagne aeree su aree vulcaniche. A ciò si aggiunge la condivisione e lo scambio di conoscenze tecnico-scientifiche, di dati, di modelli previsionali e strumentazione.

La collaborazione prevede, inoltre, lo svolgimento di importanti attività di informazione, divulgazione e formazione rivolte alla collettività: informazione e divulgazione sui temi dell’innalzamento del livello marino come conseguenza del cambiamento climatico, dei fenomeni di subsidenza delle coste italiane e il relativo impatto ambientale; attività di formazione su temi quali i maremoti e le relative procedure di emergenza in caso di allerta.

Ulteriori proposte di cooperazione riguarderanno gli studi della sismicità dei fondali marini, delle frane sottomarine e dei rilievi batimetrici, gravimetrici e magnetometrici, per il monitoraggio delle coste italiane e per approfondire le conoscenze fino ad oggi acquisite

redazione

Recent Posts

Derby di Roma: tensione, traffico e passione in una città blindata

Derby di Roma, la città si blinda letteralmente: il piano di sicurezza straordinaria da parte…

21 ore ago

Roma Nord senz’acqua per 12 ore: cosa c’è da sapere e come affrontare il disagio

Roma Nord senz'acqua per oltre mezza giornata: la causa del disagio e dove trovare le…

2 giorni ago

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

3 giorni ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

3 giorni ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

3 giorni ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

3 giorni ago