%23RinasciAnzio+con+il+progetto+%26%238220%3BIl+Nautico+in+Porto%26%238221%3B%3A+Gioved%C3%AC+20+maggio+visita+didattica+al+Porto+degli+studenti+dell%26%238217%3BIstituto+Nautico
lecodellitoraleit
/rinascianzio-progetto-nautico-porto-giovedi-20-maggio-visita-didattica-al-porto-degli-studenti-dellistituto-nautico/amp/
Regione Lazio

#RinasciAnzio con il progetto “Il Nautico in Porto”: Giovedì 20 maggio visita didattica al Porto degli studenti dell’Istituto Nautico

Prosegue l’impegno per il rilancio del Porto di Anzio che, con il grande lavoro portato avanti dal Sindaco, Candido De Angelis, dal Presidente della Capo d’Anzio, Ernesto Monti e dal nuovo CdA di parte pubblica, è tornato finalmente ai cittadini.

Giovedì 20 maggio, nell’ambito del progetto “Il Nautico in Porto”, promosso e coordinato dall’Assessore alle politiche della scuola, Laura Nolfi, in collaborazione con la Capo d’Anzio, una delegazione di circa quaranta studenti dell’Istituto Nautico di Anzio “De Pinedo – Colonna”, sarà in visita didattica al Porto. Ad accoglierli sulla banchina il Responsabile Tecnico-Operativo, Gabriele Carannante e gli Ormeggiatori della Capo d’Anzio Spa, che mostreranno le manovre di ormeggio e disormeggio per i diversi tipi di imbarcazione, oltre alle principali mansioni operative per assicurare le barche all’ormeggio e per vigilare sulla sicurezza in porto.

“Gli studenti, accompagnati dai docenti e dal Dirigente Scolastico Luca Menna, –  afferma l’Assessore alle politiche della scuola, Laura Nolfi – avranno così modo di vedere, da vicino e direttamente sul posto, il funzionamento della struttura operativa di Anzio, che svolge un ruolo chiave non solo in ambito portuale ma anche di sicurezza dello specchio acqueo e delle aree in concessione. Sarà cura dell’Amministrazione, in totale sicurezza ed in basse alle direttive per la prevenzione del covid, provvedere al servizio trasporto scolastico per l’uscita didattica di giovedì prossimo”.

All’incontro con gli studenti dell’Istituto Nautico “De Pinedo – Colonna” parteciperà anche il team di “Eko Sail”, imprenditori ed artigiani con quarant’anni di esperienza nella fabbricazione delle vele. Un marchio, uno dei più antichi del litorale tra Anzio ed Ostia, che non è soltanto esperienza e qualità, ma anche immenso amore per il mare e la natura. La Eko Sail, infatti, oltre a fabbricare nuove vele, è impegnata attivamente nella riduzione degli sprechi, attraverso un sistema di riciclo delle vele usate. Il motto aziendale è: “Ogni vela potrebbe avere una seconda vita”, da qui si snocciolerà il prezioso intervento dei Responsabili di Eko Sail, con il commerciale Giancarlo Benvenuto ed il tecnico Marco Tollardo, che mostreranno agli studenti, sul Piazzale del Molo Pamphili, le fasi della costruzione di una vela.

redazione

Recent Posts

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

1 giorno ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

1 giorno ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

2 giorni ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

2 giorni ago

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

3 giorni ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

3 giorni ago