So di non dire nulla di nuovo, ma vale sempre la pena di ricordare che lo scudetto vinto per l’ennesima volta dalla Juventus ha un padre nobile come Gabriele d’Annunzio, che lo inventò insieme alla “maglia azzurra” e il 7 febbraio 1920 lo fece blasone della rappresentativa militare che a Fiume ne incontrò una della Città, perdendo 1 – 0. Il “Vate”, appassionato giocatore di calcio,polivalente patito agonista, fu celebrato “Sportsman dell’anno” dalla Gazzetta dello Sport nel 1921. Nel 1924, la Federazione Italiana Gioco Calcio approvò ufficialmente l’idea dello scudetto per il Campionato Nazionale di Calcio e il 10 di ottobre, allo Stadio Marassi, divenne segno distintivo della vittoria per il Genoa. Nel 1925 toccò al Bologna e soltanto nel ’26 alla Juventus.
Ruggero Alcanterini
Maltempo in arrivo sulla penisola italiana: le temperature ed il meteo nei giorni festivi di…
Roma, prosegue la polemica per la Ztl e la fascia verde: ecco cosa accade nel…
Pasqua è in arrivo ed a stretto giro arrivano anche i ponti del 25 aprile…
Buone notizie per chi è in pensione oppure ci andrà a breve: arriva l'aumento deciso…
Roma, degrado nelle stazioni della metropolitana: il sindaco Gualtieri corre ai ripari, ecco cosa sta…
Pasqua sarà anche un'amara sorpresa per tutti i consumatori: prezzi alle stelle per colombe e…