Riceviamo+e+pubblichiamo%3A+il+Dirigente+sindacale+della+polizia+Locale+di+Nettuno+%C3%A8+favorevole+al+comando+congiunto+con+Anzio
lecodellitoraleit
/riceviamo-pubblichiamo-dirigente-della-polizia-locale-nettuno-favorevole-al-comando-congiunto-anzio/amp/
Notizie dal Mondo

Riceviamo e pubblichiamo: il Dirigente sindacale della polizia Locale di Nettuno è favorevole al comando congiunto con Anzio

Riceviamo e pubblichiamo  il parere  del Dirigente sindacale della Polizia Locale di Nettuno Massimo De Marco:

“In merito alle recenti dichiarazioni dei sindaci di Anzio e Nettuno sulla gestione associata dei servizi di Polizia Locale, l’Ospol CSA organizzazione sindacale delle polizie locali aderente al coordinamento sindacale autonomo che da sempre si è contraddistinta per le battaglie a difesa dei diritti degli operatori di polizia locale tramite il proprio rappresentante per il comune di Nettuno Massimo De Marco esprime il proprio parere in merito alla vicenda.
Sulla base del presupposto normativo art. 30 del D.Lgs 267/2000 molti comuni anche di particolare importanza hanno avviato la gestione associata del servizio di Polizia Municipale, logicamente a mio parere pur condividendo le scelte, ed i vantaggi di una gestione associata, legati cosiddetti risparmi di scala, alla possibilità di accedere ai contributi di legge, nonchè una maggiore presenza e capillarità sui territori, credo sia opportuno avviare uno studio di fattibilità sulla gestione associata del servizio di Polizia Locale per I comuni di Anzio e Nettuno che vada ad analizzare le attuali dotazioni organiche, le strutture logistiche, la conformazione del territorio e quanto altro necessario per una ottimale organizzazione dei servizi da offrire al cittadino. Soltanto dopo questa analisi si potrà valutare quali funzioni associare, se soltanto quelle logistiche e di supporto quelle logistiche ed una parte di quelle operative, oppure tutte le funzioni di Polizia Locale.
Successivamente si potrà avviare il percorso che porterà ad uniformare i regolamenti comunali di Polizia Locale, la modulistica, la gestione della centrale operativa, il contenzioso e non ultimo il capitolo della gestione dei proventi delle sanzioni amministrative, fermo restando a monte una forte volontà politica di mantenere nel tempo la gestione associata, in quanto la piena efficienza ed i conseguenti vantaggi non si avrebbero nell’immediato. Nel frattempo si potrebbe avviare e quasto magari da subito, considerata la grave carenza di operatori di P.L. un interscambio di personale in occasione di grandi eventi e manifestazioni, ed istituire dei percorsi congiunti di formazione del personale.”

Massimo De Marco

redazione

Published by
redazione

Recent Posts

Roma, iniziativa contro i femminicidi al Municipio VII: arriva la campagna “Ask Angela”

Roma, il fenomeno dei femminicidi è sempre più dilagante: l'iniziativa contro questi delitti nel Municipio…

16 ore ago

Roma, Via Cilea all’Infernetto: lavori in corso per maggiore sicurezza

Roma, all'Infernetto lavori in corso per una maggiore sicurezza delle strade: ecco il progetto e…

1 giorno ago

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

2 giorni ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

2 giorni ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

2 giorni ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

3 giorni ago