Ricci+%28Eni%29%3A+%26%238220%3BLa+transizione+energetica+tra+le+principali+sfide+del+secolo%26%238221%3B
lecodellitoraleit
/ricci-eni-la-transizione-energetica-tra-le-principali-sfide-del-secolo/amp/
Categories: Sociale

Ricci (Eni): “La transizione energetica tra le principali sfide del secolo”

(Adnkronos) – “La transizione energetica è una delle più importanti sfide del nostro secolo”. Lo ha detto Giuseppe Ricci Chief Operating Officer Energy Evolution di Eni intervenuto all'Omc Med Energy, la manifestazione sull'energia nel Mediterraneo in corso a Ravenna. “E' importante affrontare questa sfida, non in modo ideologico, puntando su un'unica soluzione, ma con un approccio olistico, ovvero di cercare di sfruttare tutte le tecnologie e tutte le soluzioni disponibili”.  Parola d'ordine sinergia quindi con diverse tecnologie complementari tra loro. “L'obiettivo è raggiungere il migliore risultato di decarbonizzazione – ha continuato Ricci – anche nel modo più conveniente dal punto di vista economico, sociale e della sicurezza energetica. La sicurezza energetica deve essere assicurata durante il percorso di transizione e questo avviene meglio quando ci sono tante soluzioni da combinare tra di loro”. Un altro aspetto è la gestione della transizione, quello sociale, che porta da un modello tradizionale a un modello innovativo. ”E' molto importante – ha spiegato il Chief Operating Officer Energy Evolution di Eni – che le nuove filiere assicurino la riconversione professionale dei lavoratori, non bisogna lasciare indietro nessuno. E poi serve accessibilità economica per evitare di far pagare l'energia troppo cara a cittadini e imprese che perdono competitività e sono costrette a delocalizzare o a chiudere".  Biocarburanti, riciclo dei rifiuti, stoccaggio della CO2. Le tecnologie più interessanti attualmente disponibili. “I biocarburanti – ha spiegato Ricci ai microfoni di Adnkronos – sono una soluzione per ridurre le emissioni di tutti i settori cosiddetti “hard to abate” della mobilità ovvero il trasporto pesante, aereo e marittimo; i processi circolari e di valorizzazione dei rifiuti che devono essere considerati una risorsa nel nostro paese, povero di materie prime, ma ricco di rifiuti e ricco anche di ingegno e di capacità di sviluppo tecnologico”. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Quando Roma sorride (anche) nel dolore: l’effetto Papa Francesco sugli affari

I funerali di Papa Francesco sono stati molto redditizi per i commercianti di Roma: ecco…

1 giorno ago

Il Concertone del Primo Maggio 2025: tra musica e messaggi, Roma si prepara a vibrare

Concertone del Primo Maggio 2025: Roma si prepara ad una giornata di festa e musica,…

2 giorni ago

Strisce blu a Roma Nord: il piano parcheggi divide i quartieri

Roma Nord, il piano per le strisce blu scatena il caos tra i residenti: cosa…

2 giorni ago

Conclave 2025: i favoriti ed una possibile scelta storica

Tra pochi giorni via al Conclave 2025 per eleggere il nuovo Pontefice: chi sono i…

3 giorni ago

Il Tar respinge il ricorso: il bando per le nuove licenze taxi a Roma va avanti

Taxi a Roma, arriva una vittoria dopo la sentenza del Tar: ricorso respinto, ecco cosa…

3 giorni ago

Bonus piscine: cosa prevede davvero il nuovo decreto Bollette

Nel nuovo decreto del ministro è previsto anche il Bonus bollette: ecco cos'è, cosa riguarda…

4 giorni ago