REMEMBER+DEL+DIRETTORE+Ruggero+Alcanterini+%26%238211%3B+2+GENNAIO+2018
lecodellitoraleit
/remember-del-direttore-ruggero-alcanterini-2-gennaio-2018/amp/

REMEMBER DEL DIRETTORE Ruggero Alcanterini – 2 GENNAIO 2018

di Ruggero Alcanterini

 

E IL MUSEO DELLO SPORT? – Oggi, con un soprassalto di consapevolezza e sentimento di responsabilità, lancio una manciata di stimoli e provocazioni sul tema dello sport, che spero suscitino giuste e opportune riflessioni. Praticamente sul fronte, salvo le notizie dal mercato del calcio e le ambizioni artistiche di Cristiano Ronaldo, tutto tace. Per me non c’è da ridere e nemmeno scherzare, se non con il fuoco, vista la situazione di incertezza e possibile confusione, dopo le dimissioni motivate del vertice di Sport e Salute S.p.A., Rocco Sabelli. Ieri ho avuto l’opportunità di riflettere ad alta voce con chi senza nulla pretendere e puro amore del movimento e delle sue radici, quotidianamente s’impegna, lotta perché non vada in malora quel che rimane di una storia importante ed indispensabile, quella appunto del nostro sport, di cui pare non interessi affatto la sorte, a chi istituzionalmente se ne dovrebbe seriamente occupare. E ricordo che latita ancora il Museo Nazionale dello Sport Italiano, quello che potrebbe divenire attrattore di stima e turismo culturale internazionali, solo che lo si volesse. La realizzazione di quello che potrebbe divenire il “Louvre” dello sport mondiale, con tanti saluti agli altri, compreso il “sacrario” del CIO a Losanna, sarebbe assolutamente possibile proprio a Roma, orfana dei Giochi 2020 e 2024. Disponiamo di opere artistiche, di impianti millenari, di esempi d’architettura e reperti unici al mondo, di luoghi vocati, di memorie che diversamente rischiano il degrado e la distruzione anziché la valorizzazione. Dunque, la cultura dello sport come risorsa non soltanto educativa, ma economica. Pensate che il Museo del Barcellona Football Club, assolutamente degno ma limitato, batte per visitatori ogni altra struttura della Città che fu sede olimpica nel 1992. Ci vogliamo pensare? Vogliamo darci un ruolo che non sia solo contemplativo ed autoreferenziale, dipendente dagli esiti delle competizioni sul campo e fuori ?

robertamaresci

Published by
robertamaresci

Recent Posts

Lazio-Roma, tensione altissima: scene di guerriglia prima del derby

Prima di Lazio-Roma è accaduto il caos in città: scontri tra tifosi delle due tifoserie…

22 ore ago

Derby di Roma: tensione, traffico e passione in una città blindata

Derby di Roma, la città si blinda letteralmente: il piano di sicurezza straordinaria da parte…

1 giorno ago

Roma Nord senz’acqua per 12 ore: cosa c’è da sapere e come affrontare il disagio

Roma Nord senz'acqua per oltre mezza giornata: la causa del disagio e dove trovare le…

2 giorni ago

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

3 giorni ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

3 giorni ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

3 giorni ago