Radure.+Spazi+culturali+a+Norma+il+6+%26%238211%3B+7+luglio+2019
lecodellitoraleit
/radure-spazi-culturali-norma-6-7-luglio-2019/amp/
Eventi

Radure. Spazi culturali a Norma il 6 – 7 luglio 2019

Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud si sposta a Norma sabato 6 e domenica 7 luglio in 3 luoghi della cultura, con un calendario di appuntamenti tra teatro e musica.

Il progetto, cura dei Comuni di Priverno, Carpineto Romano, Norma, Segni, Sezze, è il primo festival di valorizzazione del patrimonio culturale del sistema territoriale dei Monti Lepini.

“Lavia” dice Leopardi, recital con Gabriele Lavia: perchĂ© non legge nĂ© interpreta, ma riversa sul pubblico, in un modo assolutamente personale nella forma e nella sostanza, le piĂą intense liriche leopardiane.

Leopardi soggiornò a Pisa nove mesi fra il 1827 e il 1828, dove sembrò rinascere e ritrovare un equilibrio che lo portò a stemperare di nuovo nella dolcezza dell’intuizione poetica il disincanto e l’amarezza delle Operette morali.
L’attore e regista milanese vuole rendere omaggio al poeta, al suo soggiorno pisano, a quella sua nuova voglia di sondare la parola e il suono in un momento della sua esistenza che si tramutò in esaltante creatività artistica.

«Le poesie di Leopardi sono talmente belle e profonde che basta pronunciarne il suono, non ci vuole altro. Da ragazzo volli impararle a memoria, per averle sempre con me. Da quel momento non ho mai smesso di dirle. Per me dire Leopardi a una platea significa vivere una straordinaria ed estenuante esperienza. Anche se per tutto il tempo dello spettacolo rimango praticamente immobile, ripercorrere quei versi e quel pensiero equivale per me a fare una maratona restando fermo sul posto» così racconta Gabriele Lavia.

Al Museo Archeologico Virtuale, domenica 7 luglio alle ore 17:30 (ingresso gratuito) la presentazione del libro Il teatro sulla Francigena.
Trenta attori in cammino dalla Toscana alla Francia. Sarà presente anche l’autore Simone Pacini.
Il testo è il diario di bordo quotidiano del laboratorio itinerante “Il teatro… su due piedi – camminata in Toscana e Lot-et-Garonne”, realizzato dal Teatro Metastasio Stabile della Toscana e dal Théâtre École d’Aquitaine, con la partecipazione di allievi-attori delle rispettive scuole.
Particolarità del progetto è stata l’alternanza tra momenti di trekking – un totale di circa 300 chilometri a piedi tra la via Francigena toscana e la regione della Lot-et-Garonne in Francia, passando dalla Corsica e da Marsiglia, Capitale della Cultura 2013 – e di teatro – con uno spettacolo bilingue rappresentato nelle piazze e nei teatri, in situazioni uniche come le celebrazioni del Settimo Centenario della nascita di Giovanni Boccaccio a Certaldo, il festival della Viandanza a Monteriggioni e il camping urbano Yes We Camp a Marsiglia.
L’evento, nella sua unicità e multidisciplinarietà, ha messo in relazione i territori, la formazione teatrale, l’arte e il turismo, favorendo il dialogo tra le nazioni e tra le generazioni.

A seguire alle ore 18.30 sempre domenica 7 luglio nella splendida cornice della Chiesa di S. Rocco l’ensemble vocale Coro Incantu, diretto dal M° Carlo Marchionne. Sarà ospite con il concerto CANTANDO IL DUOL SI DISACERBA, un repertorio che spazia tra generi diversi, cercando di comunicare la bellezza della musica, con un unico filo conduttore, quello dell’empatia, del far vibrare le corde del cuore. (ingresso gratuito)

Il festival Radure, spazi culturali lungo la via francigena del Sud, è la prima azione di sistema del progetto integrato di ATCL Invasioni Creative che si pone come obiettivo la valorizzazione del patrimonio culturale ed umano dei sistemi territoriali del Lazio e la creazione di reti che condividano la missione di mettere arte e cultura al centro dei processi di sviluppo locale.

 

ilariacicconi

Published by
ilariacicconi

Recent Posts

Le Strisce Blu a Roma Nord: ecco dove saranno posizionate

A Roma Nord arrivano le strisce blu: la sosta a pagamento decisa dal Comune ha…

2 giorni ago

Le condizioni meteo in Italia: aria fredda in arrivo

Meteo in Italia, tornano freddo e piogge, massima attenzione ed allerta arancione: ecco dove Il…

2 giorni ago

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

3 giorni ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

3 giorni ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

4 giorni ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

4 giorni ago