Quindicenne+muore+per+una+buca%2C+condannato+il+comune+di+Aprilia
lecodellitoraleit
/quindicenne-muore-condannato-comune-aprilia/amp/
Latina

Quindicenne muore per una buca, condannato il comune di Aprilia

E’ accaduto nel 2005, quindicenne muore a causa di una buca sull’ asfalto

A distanza quasi di tredici anni viene condannato il Comune di Aprilia. I famigliari riceveranno un maxi risarcimento. Si è conclusa in questi giorni una triste vicenda accaduta quasi tredici anni fa nel Comune di Aprilia.

Nel lontano 2005 Daniele Giovannoni, di soli quindici anni era in sella al proprio scooter e percorreva via Toscanini. Quando a causa di una buca presente sull’asfalto, perse il controllo del proprio mezzo, perdendo così la vita in seguito all’impatto avvenuto col suolo.

Quindicenne muore per una buca, a distanza di anni arriva il maxi risarcimentoQuindicenne muore per una buca, a distanza di anni arriva il maxi risarcimento

Nonostante il dolore di aver perso un figlio in maniera così prematura, i famigliari della vittima non hanno mai perso la speranza di vincere questa battaglia. Una lotta che all’epoca sembrava quasi esser una battaglia contro i mulini a vento. Il padre tempo indietro ha avuto modo di dimostrare tutto il suo dolore e la sua disapprovazione incatenandosi dinnanzi al Tribunale. Tuttavia, a distanza quasi di tredici anni sono riusciti ad ottenere la giustizia tanto attesa.

La famiglia Giovannoni ha designato come proprio legale l’Avv. Ezio Bonanni. Avvocato già impegnato nella continua lotta contro la problematica amianto. In questo caso ha condotto una tortuosissima battaglia legale conclutasi con una condanna al Comune di Aprilia.

La decisione del Giudice Valentina Giasi

Il  giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Latina Valentina Giasi ha difatti condannato il Comune di Aprilia. Il Comune è tenuto a risarcire con  una somma proficua, da versare direttamente ai famigliari della vittima.

Si è riusciti ad arrivare a tale conclusione, e ad ottenere così giustizia, solo dopo una lunga serie di indagini preliminari che hanno confermato il fatto che in loco non era stata disposta l’opportuna segnaletica di pericolo.

I fatti e vari testimoni quindi provano che anche se il giovane avesse percorso la strada non superando i 50 km orari consentiti, le probabilitĂ  di incorrere in un incidente stradale sarebbero comunque state altissime.

Il lieto epilogo della vicenda si spera possa mettere in guardia tutti i Comuni delle zone limitrofe, incoraggiando così a mettere in sicurezza le strade e cercare quindi di porre rimedio laddove ce ne fosse il bisogno.

Osservatorio Nazionale Amianto

Published by
Osservatorio Nazionale Amianto

Recent Posts

Le Strisce Blu a Roma Nord: ecco dove saranno posizionate

A Roma Nord arrivano le strisce blu: la sosta a pagamento decisa dal Comune ha…

12 ore ago

Le condizioni meteo in Italia: aria fredda in arrivo

Meteo in Italia, tornano freddo e piogge, massima attenzione ed allerta arancione: ecco dove Il…

13 ore ago

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

2 giorni ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

2 giorni ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

3 giorni ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

3 giorni ago