Progetto+Fuoriclasse+2017%2F2018%2C+nel+Lazio+il+turismo+contro+la+dispersione+scolastica
lecodellitoraleit
/progetto-fuoriclasse-20172018-nel-lazio-turismo-la-dispersione-scolastica/amp/
Regione Lazio

Progetto Fuoriclasse 2017/2018, nel Lazio il turismo contro la dispersione scolastica

Al via dal mese di dicembre, fino ad aprile 2018, l’iniziativa dell’Istituto Aniene “La nuova frontiera della professione: Il GIS come strumento di valorizzazione turistica”: percorso vincitore del Progetto Fuoriclasse 2017/2018 indetto dalla Regione Lazio.
Ideato per il coinvolgimento di 40 alunni del polo romano, il progetto si colloca in linea con le finalità dei bandi Fuoriclasse per il rafforzamento della partecipazione attiva e dei processi di apprendimento da attuare nelle scuole: con l’obiettivo di ridurre la dispersione scolastica, attraverso la realizzazione di azioni che favoriscano la permanenza nei contesti formativi.
Gli studenti dell’ultimo triennio dei corsi del settore economico indirizzo “Turismo” dell’Istituto Aniene sono i destinatari individuati, attraverso un percorso che prevede 68 ore di didattica tra lezioni da tenere nella sede didattica di via Tiburtina 994, esercitazioni pratiche al computer ed esperienze da svolgersi presso studi professionali ed enti partner.
L’obiettivo formativo è quello di consentire agli studenti di integrare i propri profili e competenze disciplinari con concetti, metodi e strumenti che appartengono all’area delle nuove tecnologie legate ad elementi di risorsa storica, architettonica, archeologica ed ambientale di un territorio.
Il corso avrà l’obiettivo di illustrare le funzioni operative principali della piattaforma ESRI ArcGIS; scelta per la sua idoneità ad un uso didattico, illustrando le sue funzioni operative principali, e quindi introdurre gli studenti alle tematiche di gestione informatica dei dati dei beni culturali e paesaggistici.
Scopo fondamentale del progetto rimane quello di aumentare l’occupazione dei giovani, in particolare offrendo l’opportunità di prendere contatto con il mondo del lavoro già durante il percorso di studi, attraverso convenzioni con studi professionali ed enti pubblici in cui si utilizza il programma ArcGis all’interno del settore storico-culturale e in ambito turistico.
redazione

Recent Posts

Meteo, in arrivo il caldo: la svolta è ormai alle porte, ecco quando

Meteo, sta per arrivare il caldo sulla Penisola: la svolta è ormai prossima, ecco quando…

7 ore ago

Roma blindata per i funerali di Papa Francesco: un piano di sicurezza mai visto prima

Roma si prepara per i funerali di Papa Francesco: il piano straordinario e le misure…

12 ore ago

Affitti a Roma: quanto costa oggi una stanza singola?

Affitti a Roma: quanto costa oggi una stanza singola? Studenti sempre più in difficoltà, i…

1 giorno ago

Ztl a Roma, il centro si svuota (un po’) ma il traffico non molla

Ztl Roma, cosa sta accadendo nelle strade del centro della città tra lo svuotamento ma…

2 giorni ago

Morte Papa Francesco, Roma si prepara ad affrontare l’emergenza: occasione unica di fede e di sfide logistiche

La morte di Papa Francesco ha sconvolto tutto il mondo. Roma di prepara ad affrontare…

3 giorni ago

Morte Papa Francesco, Roma in lutto: la decisione presa dal Campidoglio

La morte di Papa Francesco è stata come un fulmine a ciel sereno che ha…

3 giorni ago