Priolo+Gargallo%3A+l%E2%80%99ONA+Siracusa+in+un+sit-in+di+protesta
lecodellitoraleit
/priolo-gargallo-lona-siracusa-un-sit-protesta-chiedere-un-maggiore-intervento-delle-autorita-locali/amp/
Ambiente

Priolo Gargallo: l’ONA Siracusa in un sit-in di protesta

I lavoratori si riuniscono in un sit-in di protesta a Priolo

Le incalzanti richieste sono rivolte all’amministrazione locale e regionale. La stessa da anni si nasconde dietro promesse mancate. Lasciando la cittadinanza in un’immutata e tragica situazione.

Si è tenuto oggi, in mattinata, il sit in organizzato dall’Osservatorio Nazionale Amianto Siracusa. L’incontro avvenuto davanti la Portineria dello stabilimento di Priolo Gargallo, in contrada Vallone del Feudo, rappresenta la prima fase della mobilitazione generale delle vittime dell’amianto.

Vedove, orfani, lavoratori malati di patologie asbesto correlate e tutti gli ex dipendenti delle Industrie Meccaniche Siciliane. Con la presenza anche di Iniziativa Sicilia e Si.Te.Co. Si sono riuniti in un sit-in con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni regionali e locali. Ma anche i cittadini, sulla problematica della presenza di amianto nell’impianto industriale.  Al fine di rilanciare l’attenzione su un territorio che è posto nell’ombra dell’indifferenza delle autorità amministrative.

Cosa è accaduto a Priolo durante l’incontro

Sul posto sono giunte le telecamere della Rai, dell’edizione del Tg regionale “Buongiorno Sicilia”. Al fine di ascoltare le voci e le richieste avanzate dal coordinatore regionale dell’ONA, Calogero Vicario. Lo stesso è intervenuto in diretta per denunciare il danno all’ambiente e alla salute dei cittadini. Danni causati dai continui sversamenti e della presenza di amianto nella zona del triangolo “Priolo Gargallo/Augusta-Ragusa-Gela”. Area dove si sono registrate alte percentuali di mortalità.

“L’amianto è la principale causa di mesotelioma. I lavoratori del sito industriale, nonché i loro familiari e tutti i cittadini, sono stati esposti per anni alle fibre killer. Molti sono divenuti vittime di patologie asbesto correlate. La ragione di questa dimostrazione pubblica è la richiesta di applicazione del rifinanziamento della cosiddetta ‘Legge Gianni’ del 2014. Provvedimento sui rischi derivanti dall’amianto. Necessario consentire anche il rilancio delle attività produttive nei siti contaminati d’amianto”. Dichiara Calogero Vicario ai microfoni del TGRai.

Le dichiarazioni delle vittime amianto

Per questo, Calogero Vicario, assieme ad altri esponenti tra cui Fabio La Ferla, orfano di vittima di mesotelioma, denuncia la necessità del rilancio delle attività produttive dei siti contaminati da amianto. Sono necessarie operazioni di bonifica e il riconoscimento dei benefici previdenziali per i lavoratori esposti ad amianto. Come è noto i benefici contributivi amianto sono utili al prepensionamento.

Nel territorio siciliano ogni anno si registrano centinaia di casi di decessi per mesotelioma. In conclusione, poco è stato fatto dalle amministrazioni locali al fine di garantire la tutela della salute dei cittadini e la salvaguardia dell’ambiente.

Proprio sulla base della tragica e critica situazione del territorio siciliano, l’ONA Siracusa, con il sostegno dell’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Amianto Nazionale, sollecita l’ amministrazione regionale. Con richiesta di immediata e obbligatoria sorveglianza sanitaria presso l’Ospedale “Muscatello” di Augusta. Ovvero, il centro di riferimento regionale per amianto riservato ai lavoratori che hanno operato presso il sito con presenza di amianto. Sito ubicato in C/da Vallone del Feudo di Priolo Gargallo e per tutti i lavoratori dei petrolchimici della Regione Sicilia.

“E’ necessario fermare la mattanza dei lavoratori esposti ad amianto. È una strage nel triangolo della morte”. Sostiene il Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, l’Avv. Ezio Bonanni.

Grazie all’attivismo e all’intervento delle associazioni ambientali locali e dell’Osservatorio Nazionale Amianto, la Procura di Siracusa ha aperto un fascicolo sugli sversamenti di oleodotti nelle acque della rada di Augusta. L’ONA preannuncia la costituzione di parte civile nel procedimento penale.

Osservatorio Nazionale Amianto

Published by
Osservatorio Nazionale Amianto

Recent Posts

Maltempo in arrivo: allerta meteo rossa nel Nord-Ovest, Pasqua e Pasquetta a rischio

Maltempo in arrivo sulla penisola italiana: le temperature ed il meteo nei giorni festivi di…

7 ore ago

Roma e la Ztl della discordia: cosa cambia davvero dal 2025

Roma, prosegue la polemica per la Ztl e la fascia verde: ecco cosa accade nel…

9 ore ago

Roma, ecco come trascorrere le festività Pasquali ed il ponte del 1° maggio

Pasqua è in arrivo ed a stretto giro arrivano anche i ponti del 25 aprile…

1 giorno ago

Aumento delle pensioni nel 2026: tutto quello che c’è da sapere

Buone notizie per chi è in pensione oppure ci andrà a breve: arriva l'aumento deciso…

2 giorni ago

Roma, stazioni metro nel degrado: la corsa contro il tempo per il Giubileo

Roma, degrado nelle stazioni della metropolitana: il sindaco Gualtieri corre ai ripari, ecco cosa sta…

2 giorni ago

Pasqua più amara? Il prezzo (inaspettato) di uova e colombe

Pasqua sarà anche un'amara sorpresa per tutti i consumatori: prezzi alle stelle per colombe e…

2 giorni ago