Presentata+la+%E2%80%9CStoria+dell%E2%80%99Arte+Europea%E2%80%9D+di+Flaminio+Gualdoni+edito+da+UTET+Grandi+Opere
lecodellitoraleit
/presentata-la-storia-dellarte-europea-flaminio-gualdoni-edito-utet-grandi-opere/amp/
Cultura

Presentata la “Storia dell’Arte Europea” di Flaminio Gualdoni edito da UTET Grandi Opere

La Sala Napoleonica dell’Accademia di Belle Arti di Brera ha ospitato la presentazione della novità editoriale di UTET Grandi OpereStoria dell’Arte Europea” di Flaminio Gualdoni in occasione dell’incontro, promosso dalla storica casa editrice, da Cose Belle d’Italia e dall’Accademia di Belle Arti di Brera.

Dopo il saluto introduttivo di Marco Castelluzzo ed Enrico Cravetto, Presidente e Amministratore delegato e Direttore Editoriale di UTET Grandi Opere, sono intervenuti: James Bradburne, Direttore della Pinacoteca di Brera, Marco Carminati, storico dell’arte e giornalista, Lucia Borromeo, Ufficio Valorizzazione del FAI e Flaminio Gualdoni, critico e storico dell’arte.

La Storia dell’Arte Europea nasce nel 2018 per celebrare il primo Anno Europeo del Patrimonio Culturale indetto dall’Unione Europea, che si pone come obiettivo la valorizzazione di tanti elementi materiali e immateriali della nostra cultura. Ci sono le tradizioni, l’artigianato nelle sue varie forme, saperi che riguardano il cibo, i giochi, la arti e tanto altro. Ma non c’è dubbio che il patrimonio culturale europeo si basi soprattutto sulla forma di creatività e di comunicazione più importante dell’uomo: l’arte visiva. Utilizzata dall’uomo per dare forma non solo alla storia ma anche per raccontare l’inenarrabile, l’invisibile, il sacro, i sentimenti, le idee dei singoli uomini e delle comunità.

Una grande opera in 4 volumi (1800 pagine complessive di formato cm 24×31) che prosegue la tradizione della casa editrice di produzione di strumenti di alta divulgazione culturale. Insieme alla Storia d’Europa di Giuseppe Galasso e alla Storia della Letteratura Europea di Piero Boitani e Massimo Fusillo compone un ideale trittico sull’identità culturale e civile dell’Europa.

L’opera tratta la storia dell’arte in Europa dalla fine dell’impero romano fino alla perdita della centralità europea nella seconda metà del Novecento. Per noi europei, l’arte racconta in modo privilegiato chi siamo, la nostra storia. E il patrimonio artistico è la nostra vera e comune identità̀ europea, l’unico linguaggio che, al di là delle differenze, tutti condividiamo e comprendiamo. Per questo la cultura artistica diviene un imprescindibile strumento della coscienza di sé. Soprattutto per i cittadini di domani. La fluidità del racconto è garantita dal fatto che il testo principale è affidato a un unico autore, scelto perché fra i pochi in grado di maneggiare con la stessa profondità l’intero arco della storia dell’arte europea nonché per la capacità di coniugare rigore scientifico e comprensibilità anche da parte di non addetti ai lavori: Flaminio Gualdoni, docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.

Su temi specifici ci si è avvalsi della collaborazione di 7 autorevoli specialisti: Franco Cardini, Antonio Paolucci, Bernard Aikema, Edouard Pommier, Claudio Strinati, Fernando Marìas Franco e Nathalie Heinich. La ricchezza dell’apparato iconografico costituisce una parte centrale dell’opera.
1200 immagini, in gran parte a piena e doppia pagina, forniscono un’imprescindibile strumento conoscitivo, una vera galleria di capolavori per un percorso fatto di esperienze visive parallelo a quello testuale.

donatellagimigliano

Recent Posts

Condono Edilizio: la nuova sanatoria e cosa cambia per i cittadini

Condono edilizio, ecco cosa cambia per i cittadini e qual è la nuova sanatoria che…

1 ora ago

Roma, lavori completati: ora i cittadini potranno farlo

Roma, sono 13 anni sono stati completati i lavori tanto attesi: che novità per i…

18 ore ago

Bonus Bollette 200 Euro: ecco come ottenerlo e chi può beneficiarne

Bonus bollette da 200 euro: ecco com'è possibile ottenerlo e come beneficiarne, tutte le info…

21 ore ago

Le Strisce Blu a Roma Nord: ecco dove saranno posizionate

A Roma Nord arrivano le strisce blu: la sosta a pagamento decisa dal Comune ha…

2 giorni ago

Le condizioni meteo in Italia: aria fredda in arrivo

Meteo in Italia, tornano freddo e piogge, massima attenzione ed allerta arancione: ecco dove Il…

2 giorni ago

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

3 giorni ago