%26%238220%3BPotrebbe+essere+spia+Urss%26%238221%3B%2C+i+sospetti+della+Svizzera+su+Alberto+Sordi
lecodellitoraleit
/potrebbe-essere-spia-urss-i-sospetti-della-svizzera-su-alberto-sordi/amp/
Categories: Ultim'ora

“Potrebbe essere spia Urss”, i sospetti della Svizzera su Alberto Sordi

(Adnkronos) –
Alberto Sordi poteva essere una "potenziale spia", magari al servizio dell'Unione Sovietica, capace grazie alla sua disinvoltura e fama di carpire segreti militari da rivelare ai "nemici". Con questa incredibile motivazione, degna della trama di un film, il grande attore dovette rinunciare al suo sogno di prendere casa tra le montagne svizzere agli inizi degli anni '60.  La storia curiosa, che risale al 1962, è appena venuta alla luce, grazie a una ricerca condotta negli archivi cantonali e federali della Svizzera dal regista Felice Zanoni, che l'ha resa nota su "Urner Wochenblatt", il giornale del Canton Uri. In quell'anno Sordi si vide, infatti, negare dalle autoritĂ  elvetiche la possibilitĂ  di acquistare una grande proprietĂ  ad Andermatt, celebre localitĂ  sciistica nella valle di Orsera, punto di confluenza delle strade che conducono a tre importanti passi alpini: San Gottardo, Furka e Oberalp. Qui l'attore avrebbe voluto costruire una villa per le sue vacanze invernali. Per l'esercito svizzero e per il governo federale di Berna Alberto Sordi era ritenuto una possibile minaccia alla sicurezza nazionale, stando alla lettura delle carte fatta da Zanoni. Sordi avrebbe voluto acquistare un terreno edificabile ad Andermatt: il Comune e il Canton Uri furono subito d’accordo. Il no arrivò però da Berna. Andermatt all'epoca era anche una importante base militare. E l'esercito fece opposizione all'arrivo del principale interprete della commedia all'italiana, protagonista di tante pellicole di straordinario successo come "I vitelloni", "Il vigile", "Un americano a Roma", "Il medico della mutua" e "Il marchese del Grillo". Nei documenti trovati da Zanoni alti ufficiali si rivolsero al Consiglio federale elvetico affermando che l'acquisto, da parte di uno straniero, di un terreno così vicino a infrastrutture militari importanti avrebbe potuto essere una minaccia per la sicurezza nazionale. In ogni straniero all'epoca si vedeva una potenziale spia, ricorda Zanoni. Alberto Sordi fece ricorso contro il diniego ma non riuscì a far cambiare idea alle autoritĂ  elvetiche. A sostenerlo anche Franz Muheim, allora celebre avvocato e politico del Canton Uri. Muheim ricordò al Consiglio federale che sulla strada del San Gottardo passavano centinaia di turisti stranieri che potevano osservare le installazioni militari di Andermatt. Il Consiglio federale prese però posizione a favore del Dipartimento della difesa. E così niente casa per le vacanze ad Andermatt per l'attore italiano tra i piĂą amati. â€”spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

24 ore ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

1 giorno ago

Eclissi solare in Italia: quando ci sarĂ  e come vederla

Eclissi solare in Italia: quando accadrà, come e dove vederla nel nostro Paese: ecco tutte…

2 giorni ago

Il Reddito di Inclusione: come funziona e perché è così Importante

Il reddito di inclusione: come funziona questa manovra che aiuta i cittadini e perché è…

3 giorni ago

Regolamentazione internazionale delle scommesse: come ogni paese gestisce i siti di gioco online

La regolamentazione del gioco e delle scommesse online è un tema particolarmente interessante se consideriamo…

4 giorni ago

Requisiti regolatori per PayPal nel gioco d’azzardo

Grazie alla sua sicurezza e alla semplicità di utilizzo del sistema di pagamento, PayPal è…

4 giorni ago