Il+Potere+dello+Sport
lecodellitoraleit
/potere-dello-sport/amp/
Ultim'ora

Il Potere dello Sport

Vi ricordate il putiferio suscitato nel 1968, durante i Giochi di Città del Messico, da Smith e Carlos, coinvolgendo Norman, che salirono scalzi sul podio e mostrarono il pugno guantato di nero, chinando il capo durante l’esecuzione dell’inno americano? Bene, adesso è scoppiata virulenta la polemica, con ingresso in partita dello stesso Presidente Trump, dopo che la Nike ha scelto come testimonial del marchio il campione di football Kaerpenick a supporto dello slogan «Just do it». Il supercapelluto Colin è assurto a simbolo della rinnovata protesta contro le discriminazioni e lo stesso Presidente a stelle e strisce, dopo il clamoroso l’inginocchiamento di protesta avvenuto in occasione di The Star-Spangled Banner. Per questo, mentre la sua squadra lo ha mollato, Amnesty International lo ha nominato Ambasciatore per l’anno 2018 e la stessa Nike registra reazioni contrastanti tra i suoi clienti. Ecco, lo sport detiene un potere enorme al di la delle convenzioni istituzionali, una capacità di destare emozioni e di orientare le opinioni indipendentemente dalla materia tecnico-agonistica, di cui ci ricordiamo soltanto in certe circostanze. Diciamo che il ruolo dello sport è assolutamente sottovalutato, a cominciare da quello educativo in ambito scolastico, almeno per quanto ci riguarda. Tornando indietro nel tempo, possiamo ricordare che il trionfo di Owens ai Giochi di Berlino, nel 1936, andò ben oltre i fatto sportivo, che la vittoria di Bartali al Giro di Francia nel 1948, stemperò una tensione terribile dopo l’attentato a Togliatti, che la pacificazione tra la Cina e gli USA passò per il tennis tavolo e che recentemente il processo di riavvicinamento tra Corea del Nord e del Sud è partito in occasione dei Giochi Invernali di PyeongChang. Vogliamo aggiungere al contrario la demonizzazione della Russia attraverso le accuse di doping di stato, oppure l’ambizione cinese di divenire la prima potenza mondiale nel calcio ? Infine e non ultimo, lo sport per liberare l’umanità da tabù. Credo che ce ne sia abbastanza per comprendere quanto grande sia la potenzialià solo in parte compresa ed espressa di un’attività che di effimero ha soltanto l’apparenza.

Ruggero Alcanterini

Direttore responsabile de L’Eco del Litorale

redazione

Published by
redazione

Recent Posts

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

5 ore ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

6 ore ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

23 ore ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

1 giorno ago

Condono Edilizio: la nuova sanatoria e cosa cambia per i cittadini

Condono edilizio, ecco cosa cambia per i cittadini e qual è la nuova sanatoria che…

1 giorno ago

Roma, lavori completati: ora i cittadini potranno farlo

Roma, sono 13 anni sono stati completati i lavori tanto attesi: che novità per i…

2 giorni ago