Pomezia+si+accende+dal+21+al+23+settembre%3A+iniziata+la+seconda+edizione+del+Light+Festival+%28FOTO-VIDEO%29
lecodellitoraleit
/pomezia-si-accende-dal-21-al-23-settembre-iniziata-la-seconda-edizione-del-light-festival-foto-video/amp/
Ultim'ora

Pomezia si accende dal 21 al 23 settembre: iniziata la seconda edizione del Light Festival (FOTO-VIDEO)

Pomezia si accende con giochi di luce che interagiscono con il pubblico, palazzi abbandonati che rivivono con nuovi colori, proiezioni che catapultano lo spettatore in dimensioni diverse spingendolo a guardare quello che lo circonda con occhi nuovi. Dal 21 al 23 settembre ecco Pomezia Light festival, la manifestazione di light art, organizzata da Opificio in collaborazione con il Comune di Pomezia. Un festival fortemente legato al suo territorio che punta sulla necessitĂ  di riappropriarsi della relazione con lo spazio cittadino. 15 installazioni artistiche prendono vita nel Centro cittadino e illumineranno strade, piazze ed edifici fino a domenica notte. 23 artisti di cui 7 internazionali, 13 interventi artistici,  1 chilometro e mezzo di percorso per oltre 1000 metri quadrati di luce, una sezione dedicata agli artisti under 35 finanziata dal bando Siae SILLUMINA, piĂą di 50 universitari e liceali al lavoro: tre giorni in cui Pomezia sarĂ  invasa da opere artistiche multimediali, digitali, luminose, selezionate tra una rosa di artisti che hanno risposto alla Call for Artist indetta lo scorso novembre.

 

Navetta gratuita

Sabato 22 e domenica 23 settembre è a disposizione una navetta gratuita che effettuerà il percorso indicato. Partenza dalle 20.30 ogni ora sotto la Torre civica in piazza Indipendenza

Programma

Sabato 22 settembre

Ore 11.00
Incontro in biblioteca civica:Anna Maria Monteverdi
Alfabeti urbani: Per-formare la cittĂ 
Da agorà a “networked public place”. Partecipazione, gioco, spettacolo, interattività: uno sguardo alle connecting cities e alle pratiche di Urban Media Art

Ore 16.00
Incontro in biblioteca civica: Stefano Lentini
La colonna sonora della cittĂ 
Possiamo immaginare la Città come un Film che necessiti di una Colonna Sonora? E quale potrebbe essere la sua musica ideale? La musica è un elemento indispensabile nella narrazione cinematografica. La musica non sostituisce: aggiunge, crea, inventa e forgia luoghi narrativi sempre nuovi.

Ore 18.00
Incontro in biblioteca civica: Carlo Infante
Performing Media: dal Videoteatro alla Light Experience urbana per la Smart City
La ricognizione teorica si svilupperĂ  dalle esperienze del videoteatro, attraversando le prime performance interattive per arrivare alle diverse forme del videomapping (come Urban Screen) e della light experience fino a quel performing media storytelling urbano che utilizza anche videoproiezioni nomadi.
A seguire WALKABOUT con i partecipanti al talk.

Ore 21.30
Opening Act
Un grande evento di apertura con spettacoli di luci e suoni in Piazza Indipendenza

Sabato 22 settembre

Ore 16.00
Incontro in biblioteca civica: Daniela De Angelis
La scena dell’arte: l’affresco scomparso di Pomezia
Esiste una spiccata teatralità nell’arte dei periodi di dittatura, allorquando gli artisti omaggiano il potere, lo lusingano oppure tentano di sottrarsi ad esso

Ore 18.00
Incontro in biblioteca civica: Roberto Renna
Li diversi linguaggi: la cittĂ  nella TV italiana delle origini.
Una città è un habitat comunicativo, un luogo di intreccio di codici e segni.
Anche la televisione è un habitat comunicativo ed è anche uno dei modi in cui la città ha raccontato sé stessa.
Archeologia dei media al Pomezia Light Festival 2018, un incontro con Roberto Renna sulla televisione come l’abbiamo conosciuta fino al 1994.

Ore 21.30
Accensione delle opere
Apertura delle installazioni lungo il percorso del Festival

Domenica 23 settembre

Ore 21.30
Accensione delle opere
Apertura delle installazioni lungo il percorso del Festival

 

VIDEO

 

PHOTOGALLERY

redazione

Recent Posts

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

1 giorno ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

1 giorno ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

2 giorni ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

2 giorni ago

Casinò online e metodi di pagamento: Ecco quali sono i più usati

Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…

3 giorni ago