Presentato il programma in scena dal 5 luglio al 3 agosto 2019.
Il Sindaco: “La cultura passa dal confronto e dalla partecipazione”.
Presentata ieri mattina la prima edizione di “Eneadi Festival – idee a confronto”, rassegna di cultura e attualità che andrà in scena dal 5 luglio al 3 agosto 2019, tutte le sere a partire dalle ore 20, a Pomezia, nel giardino all’area museale di Lavinium, allestita con un’arena estiva in grado di accogliere 300 persone.
“E’ davvero un grande piacere avervi qui oggi e presentare quella che è sicuramente la novità dell’Estate a Pomezia – ha detto il Sindaco Adriano Zuccalà – Eneadi Festival è non solo il primo festival di questo genere che si tiene nella nostra Città, nella meravigliosa cornice del Museo Lavinium; è non solo un format che sono certo si dimostrerà vincente, che unisce cultura e attualità; ma è soprattutto il frutto di una forte e virtuosa collaborazione tra istituzioni e imprese”.
A organizzare l’evento è infatti il C.I.P.I. – Club degli Industriali Pontini per l’Innovazione – che raggruppa prestigiose aziende industriali del territorio (IRBM, Redbox, aCapo, Caffè Trombetta, APA), in collaborazione con il Comune di Pomezia e la Regione Lazio.
“Una scommessa che abbiamo voluto giocare per lo sviluppo della Città – ha aggiunto Pietro Di Lorenzo, Presidente del C.I.P.I – Dopo 4 anni di partecipazione al Comitato della storica Versiliana, posso garantire che il prestigioso cartellone che presentiamo per questa prima edizione delle Eneadi sarà all’altezza delle aspettative e soprattutto sarà una grande sfida per il territorio, che ne vedrà i risultati sia in termini di immagine che di turismo”.
“Questo territorio ha bisogno di illuminare le sue molte bellezze – ha aggiunto la vice Sindaco Simona Morcellini – C’è bisogno di alzare il livello, di guardare oltre, di raccontare a tutti quanta bellezza abbiamo nella nostra Città. Eneadi Festival, nella cornice del Museo Lavinium, punta di diamante del nostro patrimonio storico-archeologico-culturale, è sicuramente un faro nel già ricco calendario dell’Estate 2019”.
Ministri di peso come Gianmarco Centinaio, Barbara Lezzi e Alfonso Bonafede. Uno stimato ex premier come Paolo Gentiloni. Intellettuali famosi come Bruno Vespa, Ernesto Galli Della Loggia, Carlo Freccero e Vittorio Sgarbi. Noti giornalisti come Peter Gomez, Francesco Giorgino e Giuseppe Di Piazza. E ancora: il presidente dell’Europarlamento Antonio Tajani, Monsignor Vincenzo Paglia, lo scrittore Alain Elkann, l’ex presidente della Camera Pierferdinando Casini e tanti ulteriori big della politica e della cultura.
Le serate saranno incentrate su tematiche culturali/artistiche/politiche e sociali con interviste a giornalisti, politici, artisti, uomini di cultura, importanti imprenditori e sportivi in una cornice straordinaria: il giardino che avvolge il Museo, tra cultura, natura e importantissimi reperti archeologici; tra gli altri, la splendida statua di Minerva del V sec. a.C. mirabilmente conservata.
Per la conduzione delle serate sono impegnati noti giornalisti televisivi e della carta stampata, come Andrea Pancani (La7), Concita Borrelli (RaiUno), Carlo Puca (Panorama) e Andrea Di Consoli (Rai Cultura).
Alla fine il pubblico potrà intervenire ponendo domande ai relatori e creando un dibattito aperto.
E’ a disposizione una navetta gratuita per raggiungere il Museo Lavinium: a partire dalle ore 19.45 fino al termine della serata il servizio navetta farà la spola dal parcheggio di Colli di Enea (piazza Sergio Leone) al Museo.
Roma, il fenomeno dei femminicidi è sempre più dilagante: l'iniziativa contro questi delitti nel Municipio…
Roma, all'Infernetto lavori in corso per una maggiore sicurezza delle strade: ecco il progetto e…
Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…
Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…
Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…
Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…