POMEZIA+%26%238211%3B+%E2%80%9CATELIER+DELLA+FANTASIA%E2%80%9D++il+30+e+31+maggio+successo+per+le+lezioni+nella+scuola+di+via+della+tecnica
lecodellitoraleit
/pomezia-atelier-della-fantasia-30-31-maggio-successo-le-lezioni-nella-scuola-via-della-tecnica/amp/

POMEZIA – “ATELIER DELLA FANTASIA” il 30 e 31 maggio successo per le lezioni nella scuola di via della tecnica

 

NEI GIORNI 30 E 31 MAGGIO NEI LOCALI DEL TEATRO ANNESSO ALLA SCUOLA MEDIA DI VIA DELLA Tecnica, si  sono tenute due lezioni aperte degli alunni della scuola dell’infanzia di via Dante Alighieri,  relative al Progetto “L’atelier della fantasia” a cura dello specialista Massimiliano Maiucchi.

Il progetto svolto, è stato fortemente voluto dal corpo docente, che già aveva avuto modo di conoscere e collaborare con il maestro Maiucchi.

La grande professionalità e capacitò di interagire e coinvolgere i bambini, hanno rappresentato una assoluta garanzia di successo formativo del progetto inserito nel PTOF e nel nostro progetto “Il mondo dentro ad un libro”.

Nel progetto è stato condiviso dalle sezioni A, B, C, D, F, G, H della scuola dell’infanzia, gli incontri della durata di circa 50’/60’ si sono svolti ogni quindici gg. ed ogni incontro prevedeva la lettura animata di una favola tradizionle, rappresentata attraverso immagini sequenziali. I racconti sono stati arricchiti dall’utilizzo di rime, giochi di parole e brevi indovinelli, coinvolgendo gli alunni, che partecipando attivamente, hanno contribuito al successo del progetto ed hanno appreso in maniera gioiosa e serena la logica della lingua. Inoltre le capacità logiche-linguistiche ed emozionali del maestro Maiucchihanno saputo captare l’attenzione dei piccoli spettatori/attori che in altre occasioni di attività strutturate e non, con l’aiuto delle insegnanti, hanno avuto  unaricaduta  positiva sul loro apprendimento. Il linguaggio ricco ed evocativo ha permesso agli alunni di avvicinarsi al mondo delle favole in maniera attenta e creativa, favorendo in loro interesse per i giochi linguistici. Tutto ciò ha permesso il raggiungimento delle finalità del percorso progettuale relativo al migliorare l’attenzione, l’ascolto, la comprensione/produzione verbale, la fantasia, il linguaggio mimico gestuale e la socializzazione mediante la condivisione delle attività proposte, superando e colmando ove necessario alcune lacune linguistiche.

Notevole e lodevole è stata la condivisione e partecipazionedei genitori che hanno sostenuto economicamente il progetto, hanno preso parte agli incontri finali (lezioni aperte) con i propri bambini , lasciandosi trasportare nel mondo della fantasia e del ritornare per un attimo “Bambini”.

Pertanto noi insegnanti proponiamo anche per l’anno prossimo la collaborazione del maestro Maiucchi, con la certezza che nel percorso formativo  che verrà arricchito ed ampliato da nuove storie e racconti da vivere ed ascoltare, possa creare  ancora entusiasmo apprendimento favorendo arricchimento culturale.

Sara Stopponi

Recent Posts

Roma, ecco come trascorrere le festività Pasquali ed il ponte del 1° maggio

Pasqua è in arrivo ed a stretto giro arrivano anche i ponti del 25 aprile…

5 ore ago

Aumento delle pensioni nel 2026: tutto quello che c’è da sapere

Buone notizie per chi è in pensione oppure ci andrà a breve: arriva l'aumento deciso…

13 ore ago

Roma, stazioni metro nel degrado: la corsa contro il tempo per il Giubileo

Roma, degrado nelle stazioni della metropolitana: il sindaco Gualtieri corre ai ripari, ecco cosa sta…

23 ore ago

Pasqua più amara? Il prezzo (inaspettato) di uova e colombe

Pasqua sarà anche un'amara sorpresa per tutti i consumatori: prezzi alle stelle per colombe e…

1 giorno ago

Lazio-Roma, tensione altissima: scene di guerriglia prima del derby

Prima di Lazio-Roma è accaduto il caos in città: scontri tra tifosi delle due tifoserie…

2 giorni ago

Derby di Roma: tensione, traffico e passione in una città blindata

Derby di Roma, la città si blinda letteralmente: il piano di sicurezza straordinaria da parte…

2 giorni ago