Nuova+edizione+del+libro+di+Mons.+Clemente+Riva+%26%238220%3BAl+Centro+della+citt%C3%A0+metterei+l%26%238217%3Buomo%26%238221%3B
lecodellitoraleit
/nuova-edizione-del-libro-mons-clemente-riva-al-centro-della-citta-metterei-luomo/amp/
Ultim'ora

Nuova edizione del libro di Mons. Clemente Riva “Al Centro della città metterei l’uomo”

Nel 2019 verranno celebrati i vent’anni dalla morte di Mons. Clemente Riva, vescovo rosminiano, ausiliare di Roma per il settore Sud e apostolo del dialogo ecumenico e interreligioso. Per l’occasione viene riproposto in una nuova edizione il suo ultimo libro, “Al centro della città metterei l’uomo”, promosso insieme alle Edizioni Rosminiane dall’Associazione culturale che porta il nome del vescovo e che dal 2010 organizza tre volte l’anno la Festa del libro e della lettura di Ostia.

“Con il passare del tempo – osserva nella nuova prefazione Gianni Maritati, giornalista Rai e presidente dell’Associazione – ci rendiamo conto sempre meglio di quanto manchi alla Chiesa cattolica e al mondo della cultura italiana ed europea una figura intensa e luminosa come la sua”. Mons. Clemente Riva “dedicò la sua vita al dialogo ecumenico e interreligioso, alla pastorale della cultura e all’impegno sociale. Tenace e fiduciosa fu, soprattutto, la sua tensione verso il ‘sogno’ dell’unità fra tutti i cristiani, finalmente reinnestati nella comune ‘radice santa’, l’ebraismo”.

Un libro che ha molto da dire sulla situazione sociale ed ecclesiale di oggi. “Maestro e testimone esemplare, mons. Riva ci aiuta ancora oggi a non smarrire – di fronte alle inevitabili difficoltà e lentezze del quotidiano – i punti acquisiti, come l’indispensabile coinvolgimento dei laici nella vita della Chiesa, la pazienza e la perseveranza del dialogo con tutte le confessioni e tradizioni religiose, la cura nel mettere sempre in luce la dimensione della speranza, della completa fiducia in Dio, del totale abbandono all’azione dello Spirito Santo. L’eredità di mons. Riva insiste su un modello di Chiesa in perenne stato di missione, sul rapporto intrinseco fra carità e giustizia, e sull’amore universale, specie per gli ultimi e per i più deboli”.

Per informazioni, contatti e ordinativi: assclementeriva@gmail.com; 380.1805830

redazione

Recent Posts

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

4 ore ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

5 ore ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

22 ore ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

1 giorno ago

Condono Edilizio: la nuova sanatoria e cosa cambia per i cittadini

Condono edilizio, ecco cosa cambia per i cittadini e qual è la nuova sanatoria che…

1 giorno ago

Roma, lavori completati: ora i cittadini potranno farlo

Roma, sono 13 anni sono stati completati i lavori tanto attesi: che novità per i…

2 giorni ago