Nota+del+Direttore%3A+IL+DOVERE+COMPIUTO+%282%C2%B0%29+%26%238211%3B+22+SETTEMBRE+1955
lecodellitoraleit
/nota-del-direttore-dovere-compiuto-2-22-settembre-1955/amp/
Notizie dal Mondo

Nota del Direttore: IL DOVERE COMPIUTO (2°) – 22 SETTEMBRE 1955

Nell’occasione l’Avv. Giulio Onesti illustrò i compiti della Commissione ed accennò ad un programma basato su rapporti e contatti con le Federazioni Sportive Nazionali interessate.
Il 31 marzo 1956, la Commissione – coordinata da Marcello Garroni – fu in grado di presentare alla Giunta Esecutiva del C.O.N.I. un approfondito rapporto, non mancando di suggerire l’opportunità, in omaggio alla millenaria storia di Roma, di imprimere alla XVII Olimpiade una fisionomia particolare, facendo svolgere qualche manifestazione compresa nel programma olimpico nella Basilica di Massenzio e nelle Terme di Caracalla, lungo l’Appia Antica, ecc.
Il rapporto prevedeva le attribuzioni del Comitato Organizzatore, gli aiuti necessari per l’allestimento di campeggi, l’intervento per la predisposizione dei servizi urbani, la necessità di nuove strade, nonché, ovviamente, la costruzione degli impianti sportivi. Un esame accurato fu richiesto dal problema riguardante i limiti della sfera di azione del futuro Comitato Organizzatore e furono stabiliti i principali compiti, e cioè: a) assicurare alloggio e vitto ai partecipanti muniti di Carta Olimpica, e precisamente: agli atleti e riserve ammessi dal regolamento, agli Ufficiali delle Delegazioni, ai Giudici nazionali e stranieri, ai giornalisti e radiocronisti, al personale del Comitato Organizzatore, ai Dirigenti delle Federazioni Internazionali, agli ospiti d’onore quali i membri del C.I.O. ; b) assicurare i trasporti ed i parcheggi per le suddette categorie; c) provvedere all’organizzazione di eventuali congressi sportivi; d) provvedere ai servizi per la stampa e ad altre fonti di informazione; e) provvedere alla costituzione ed al funzionamento di tutti i settori tecnico-sportivi. La Commissione approfondì lo studio relativo al periodo da preferire per lo svolgimento dei Giochi Olimpici, basandosi sui seguenti elementi: temperatura e precipitazioni; ore di luce solare; venti per le gare veliche; possibilità ricettive in relazione all’affollamento turistico.

Ruggero Alcanterini

Published by
Ruggero Alcanterini

Recent Posts

Roma, iniziativa contro i femminicidi al Municipio VII: arriva la campagna “Ask Angela”

Roma, il fenomeno dei femminicidi è sempre più dilagante: l'iniziativa contro questi delitti nel Municipio…

5 ore ago

Roma, Via Cilea all’Infernetto: lavori in corso per maggiore sicurezza

Roma, all'Infernetto lavori in corso per una maggiore sicurezza delle strade: ecco il progetto e…

13 ore ago

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

1 giorno ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

1 giorno ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

2 giorni ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

2 giorni ago