Nettuno%2C+Festival+della+Sostenibilit%C3%A0+e+delle+Relazioni+sabato+e+domenica+23-24+settembre+Parco+Palatucci+%28ex+Loricina%29
lecodellitoraleit
/nettuno-festival-della-sostenibilita-delle-relazioni-sabato-domenica-23-24-settembre-parco-palatucci-ex-loricina/amp/
Ultim'ora

Nettuno, Festival della Sostenibilità e delle Relazioni sabato e domenica 23-24 settembre Parco Palatucci (ex Loricina)

“Il Festival della Sostenibilità e delle Relazioni” è un’esposizione di progetti, idee, servizi e saperi, prodotti a Km zero e del Commercio Equo e Eolidale, offerti da associazioni e organizzazioni locali senza finalità di lucro, nonché dalle imprese del territorio che si distinguono per modalità di produzione o per offerta di prodotti e servizi di alto valore ambientale e sociale. L’iniziativa promuove una società migliore grazie alla trasformazione degli stili di vita, delle nostre convinzioni e delle nostre abitudini, che sono spesso il vero ostacolo al cambiamento. La sostenibilità ecologica, la valorizzazione del territorio, la centralità delle relazioni, la difesa e la promozione dei beni comuni, la solidarietà e il volontariato saranno i temi cardine dell’iniziativa. Durante il Festival sono previsti incontri, dibattiti, seminari, laboratori di autoproduzione, e sarà possibile pranzare cenare oppure degustare prodotti locali e biologici del Mercato Contadino del Litorale Laziale e del Commercio Equo e Solidale. A partire dal tardo pomeriggio del sabato si aprirà inoltre la kermesse dedicata ai concerti ed agli spettacoli di intrattenimento con diversi gruppi locali e artisti di strada che si esibiranno. L’evento è promosso e organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Città Virtuosa e si svolgerà sabato 23 settembre dalle 10.00 alle 23.00 e domenica 24 settembre dalle 10.00 alle 20.00. L’Associazione Città Virtuosa è un’associazione ambientalista fondata nel 2014 che promuove tra il pubblico pratiche virtuose in materia ambientale e stili di vita sostenibili. È impegnata da tempo nella promozione e sostegno delle produzioni locali (specialmente biologiche e naturali) di filiera corta e a tal fine organizza il Mercato Contadino del Litorale Laziale ad Anzio, su Via Antium 6, fronte C.C. Anteo, il sabato mattina dalle 8:00 alle 13:00. Promuove inoltre tra il pubblico l’autoproduzione e il consumo critico e responsabile grazie al progetto di orto urbano “Come l’Orto di Casa Mia” (situato in Via Colle Oppio zona Pocacqua) ed eventi a tema quali la Festa della Biodiversità che si svolge ogni anno nel mese di aprile e il Festival della Sostenibilità e delle Relazioni che si svolge tutti gli anni nel mese di settembre”.Lo dichiara in una nota l’associazione Città Virtuosa

redazione

Recent Posts

Le Strisce Blu a Roma Nord: ecco dove saranno posizionate

A Roma Nord arrivano le strisce blu: la sosta a pagamento decisa dal Comune ha…

2 giorni ago

Le condizioni meteo in Italia: aria fredda in arrivo

Meteo in Italia, tornano freddo e piogge, massima attenzione ed allerta arancione: ecco dove Il…

2 giorni ago

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

3 giorni ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

3 giorni ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

4 giorni ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

4 giorni ago