Nettuno%2C+i+consiglieri+di+centro+sinistra+sull%E2%80%99aggressione+al+giovane+nigeriano%3A++++%E2%80%9CNon+basta+solo+condannare+per%C3%B2%2C+serve+capire+il+fenomeno%E2%80%9D
lecodellitoraleit
/nettuno-consiglieri-centro-sinistra-sullaggressione-al-giovane-nigeriano-non-basta-solo-condannare-pero-serve-capire-fenomeno/amp/
Notizie dal Mondo

Nettuno, i consiglieri di centro sinistra sull’aggressione al giovane nigeriano: “Non basta solo condannare però, serve capire il fenomeno”

A pochi giorno dal triste fatto di cronaca relativo a una donna vittima della violenza cieca di un uomo, ancora un episodio di violenza sul nostro territorio. L’aggressione che si è consumata ieri ad Anzio ai danni di un ragazzo africano (stando a quanto riportano i giornali) è raccapricciante e deve farci riflettere tutti. Sui social sono tanti i commenti che mettono paura per la loro equivocità. Ma siamo convinti che per ogni commento pericolosamente dubitativo esistano 10, 100, 1000 persone che sono sconvolte e che però, per ragioni diverse, non commentano. È il momento di uscire fuori allo scoperto! È il momento di contarci!

Ci rivolgiamo a tutti coloro che oggi rivestono un ruolo pubblico in queste due città al di là dei colori e dei partiti: servono giudizi netti e interamente indignati. La politica non può rimanere opportunisticamente in silenzio quando il bene in gioco è la dignità della persona in quanto persona. Non c’è spazio per sfumature del tipo “prima gli italiani e poi eventualmente anche gli altri”. Quando si tratta di diritti fondamentali l’unico motto è “prima le persone”.

Siamo anche contrari alla spoliticizzazione di questi fatti di cronaca che si basa sul teorema: “non è razzismo, è follia”. Nessuno può sentirsi deresponsabilizzato. La differenza tra il razzismo, il fascismo, il nazismo e la follia, è semplicemente nel grado di diffusione. Un folle è un caso psichiatrico. Dieci folli con lo stesso movente sono un caso politico e come tale va affrontato.

Non basta solo condannare però, serve capire il fenomeno per dare soluzioni concrete. La combinazione tra sottocultura e frustrazione per un futuro incerto, rischia di trasformare molti ragazzi in benzina su cui appiccare fuochi di violenza. Ripartiamo dall’integrazione, dalla scuola, dai luoghi di condivisione come teatri, cinema, biblioteche e da case dello sport accessibili a tutti.

Antonio Taurelli
Waldemaro Marchiafava
Roberto Alicandri
Marco Federici

lecodellitorale

Published by
lecodellitorale

Recent Posts

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

11 ore ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

1 giorno ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

1 giorno ago

Casinò online e metodi di pagamento: Ecco quali sono i più usati

Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…

2 giorni ago

Le Nuove ZTL di Roma: in arrivo i varchi elettronici e la “Fascia Verde”

Nuove ZTL nella città di Roma: l'amministrazione comunale ha deciso e non torna indietro, nuovi…

2 giorni ago

Rivoluzione nelle bollette: cosa cambia dal 1° luglio 2025

Bollette, arriva una nuova rivoluzione: cambia tutto per i consumatori, la decisione è accolta con…

3 giorni ago